Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

R.D. Congo: Msf critica le scorte militari ai convogli umanitari

07 Novembre 2008
"I tanto pubblicizzati convogli umanitari scortati dai militari che hanno portato assistenza a Goma e Rutshuru costituiscono una risposta inadeguata alla crisi umanitaria in corso nel Nord Kiv...

Italia: urgente appello per la pace in Kivu (R.D.Congo)

05 Novembre 2008
Beati i Costruttori di Pace, Chiama l'Africa, Commissione 'Justitia et Pax' degli Istituti missionari italiani, Tavola della Pace e numerose altre associazioni intervengono sulla crisi nel Kivu (R....

4 novembre: niente retorica per quell'inutile strage

05 Novembre 2008
Era il 1° agosto 1917 quando il papa di allora, Benedetto XV, definì la guerra in corso una "inutile strage". La 'grande guerra' finirà poi a novembre dell'anno successivo. Sono passati 9...

R.d.Congo: Chiama l'Africa chiede all'Italia l'invio di 'caschi bianchi'

03 Novembre 2008
Di fronte al dramma della guerra che sta investendo la Repubblica democratica del Congo (R.D. Congo), le associazioni 'Beati i Costruttori di pace', 'Chiama l'Africa' e 'Rete Pace per il Congo' lan...

R.d.Congo: 45mila profughi, rischio catastrofe umanitaria

01 Novembre 2008
"La situazione nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc) rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria a meno che la forza di peacekeeping delle Nazioni Unite...

Amnesty: il governo colombiano distorce e viola i diritti

29 Ottobre 2008
"Il governo della Colombia sta disegnando un'immagine positiva della situazione dei diritti umani nel paese, nonostante l'aumento di notizie relative a sfollamenti forzati, attacchi ad attivis...

Italia: 'amaro in bocca' per il Nobel della pace a Ahtisaari

13 Ottobre 2008
"È un Nobel della Pace quello di quest'anno che ci lascia con l'amaro in bocca anche perché Martti Ahtisaari è stato presidente della Repubblica Finlandese dal 1994 al 2000 e noi ricordiamo be...

Somalia: crisi umanitaria 'dimenticata' per tre milioni di persone

08 Ottobre 2008
"La metà della popolazione somala, oltre tre milioni di persone, necessita di urgente assistenza umanitaria e il loro numero è in costante aumento a causa dell'insicurezza, della siccità e del...

Amnesty: Russia e Georgia rispondano del proprio operato

04 Ottobre 2008
Mentre gli osservatori dell'Unione europea prendono posizione in Georgia, Amnesty International segnala che perduranti problemi di sicurezza, ordigni inesplosi e distruzioni di proprietà su vasta s...

R.D.Congo: violenze e ancora bambini soldato in Nord Kivu

02 Ottobre 2008
"Per ogni due bambini soldato rilasciati, cinque vengono rapiti e arruolati": lo afferma Amnesty International in un rapporto pubblicato ieri sulla guerra in corso nella provincia del nor...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"