Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cina: pressioni sui monasteri in Tibet

15 Ottobre 2010
Come nel 2008 e nel 2009, le autorità cinesi hanno inasprito le pressioni contro i monasteri buddisti in Tibet dove con il 1 novembre 2010 entreranno in vigore nuove e più dure norme di sorveglianz...

Israele: critiche alle leggi razziali

13 Ottobre 2010
“Certe volte i leader israeliani si spingono talmente oltre da non rendere necessario un intervento palestinese per metterli in imbarazzo. Questa è una di quelle volte.” Sono dure le parole di Joar...

Afghanistan: no alle bombe

11 Ottobre 2010
Dopo la tragica morte dei 4 alpini il ministro La Russa torna sulla possibilità che i nostri aerei impegnati nella missione siano dotati di bombe. “Quando le bombe vengono sganciate dall'alto c'è i...

Via dalla guerra in Afghanistan!

11 Ottobre 2010
Dopo la morte di altri quattro soldati italiani in Afghanistan sabato 9 ottobre riceviamo e rilanciamo il comunicato stampa della Tavola della pace. La guerra in Afghanistan ci ha restituito...

“Settimana dei bambini del Mediterraneo”: Ostuni chiama Gaza

07 Ottobre 2010
Ostuni chiama Gaza. Da Piazza della Libertà, sono partiti per la Striscia due plichi indirizzati al ministro della cultura e ad un coro di voci bianche, contenenti gli inviti per la “Settimana dei...

Silwan: un enorme progetto di colonizzazione tra scavi e turisti

04 Ottobre 2010
“Tutto quello che accade a Gerusalemme ha uno sfondo politico, anche l’archeologia. E questo sito rappresenta un caso di studio estremo.” E’ questo il punto di partenza per Yonathan Mizrachi e gli...

Birmania: al regime piace vincere facile

27 Settembre 2010
Il 25 per cento dei seggi garantiti ai militari. I detenuti politici esclusi dalla competizione. Così finisce che Aung San Suu Kyi, agli arresti domiciliari, che scadranno, ironia della sorte o ast...

Colombia: la morsa della violenza

18 Settembre 2010
È cambiata la faccia, neppure più presentabile, ma il sistema è sempre lo stesso, in Colombia. Un sistema di violenza generalizzata. Mascherata da un simulacro di misure apparentemente democratiche...

Bosnia Erzegovina: la fossa comune del lago Perucac

17 Settembre 2010
È fra i fondali prosciugati del lago artificiale di Perucac, al confine fra la Bosnia Erzegovina e la Serbia, vicino alla città di Visegrad, che le famiglie degli scomparsi organizzano unità di vol...

Cisgiordania: Israele riprende la costruzione di nuove case nelle colonie

16 Settembre 2010
A poco meno di due settimane dalla fine del “settlement freeze”, il congelamento di nuove costruzioni in Cisgiordania imposto dieci mesi fa, e a alla vigilia del secondo incontro dei negoziati dire...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"