www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sri Lanka: aumentano gli scontri tra l'esercito e le Tigri Tamil
Nel nord dello Sri Lanka si registrano intensi combattimenti tra le forze armate governative e le Tigri Tamil e sarebbe di almeno 48 i morti. "Negli ultimi mesi si è verificato un aumento dell...
Darfur: campi profughi pieni di armi denuncia Amnesty
"La maggior parte dei campi profughi in Darfur è piena di armi. La situazione della sicurezza dentro e fuori dai campi continua a peggiorare, mentre le speranze di una soluzione politica al co...
Unicef: 26mila bambini muoiono al giorno per cause prevenibili
Più di 26mila bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno nel mondo per cause che potrebbero essere facilmente prevenute come le malattie infettive, le diarree, la malnutrizione cronica e la malaria...
Kenya: riprendono gli scontri, la polizia uccide dieci dimostranti
L'intervento della polizia e dei reparti speciali del ministero dell'interno hanno insanguinato con almeno dieci morti la partecipazione in varie città del Kenya alle manifestazioni di protesta pro...
Kenya: spiragli di dialogo, emergenza sfollati
"Spiragli di dialogo in Kenya nella crisi apertasi dopo la contestata rielezione del presidente Mwai Kibaki: il leader dell'opposizione, Raila Odinga, ha cancellato la grande mobilitazione pre...
Unicef: progressi e carenze per un mondo a misura di bambino
Elenca i "progressi concreti" ma non dimentica le "carenze da colmare" l'ultimo Rapporto statistico dell'Unicef presentato ieri alla vigilia della riunione plenaria dell'Assembl...
Msf: violenze dei soldati sui congolesi in Angola
Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia "il ricorso sistematico allo stupro e alla violenza da parte dell'esercito angolano nei confronti dei congolesi che sono venuti a lavorare nelle miniere d...
MSF: continuano le violenze in Ituri e Nord Kivu (R.d.Congo)
"Nonostante una diminuzione generale dell'intensità e della frequenza dei conflitti nel distretto dell'Ituri nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RdC), la popolazione civile contin...
Unicef: sicurezza sociale non è solo 'ordine pubblico'
A 18 anni dall'entrata in vigore della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia rimangono impressionanti le cifre diffuse oggi dall'Unicef in occasione della "Giornata internazionale per i di...
Somalia: scontri a Mogadiscio, allarme sfollati
Da giovedì scorso proseguono a Mogadiscio i combattimenti tra l'esercito etiopico del Governo Federale di Transizione e i ribelli delle Corti islamiche. L'UNHCR stima che 173mila sfollati interni s...