www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unhcr: preoccupante spirale di violenza in Darfur
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha espresso "preoccupazione per il deflagrare della violenza nel Ciad orientale, dove si sono verificati di recente un attacco...
APM: accordo UE-Serbia dimentica i criminali di guerra serbi
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) lamenta la velocità con cui i Ministri degli Esteri dell'UE hanno raggiunto l'intesa per la firma dell'Accordo di pre-adesione della Serbia. Secondo l'A...
Colombia: Libera a fianco delle vittime del paramilitarismo
Libera si unisce alla Commissione Etica Internazionale in Colombia per denunciare la persecuzione delle vittime del paramilitarismo e dei Crimini di Stato. In occasione dell'uscita del nuovo rappor...
Mondo: 'Global day' per non dimenticare il Darfur
Oggi, sabato 12 aprile, si svolgerà a Roma la manifestazione "Global Day for Darfur" a favore delle popolazioni martoriate della regione del Sudan. La giornata, promossa da 'Italians for...
Africa: le violenze rendono impossibili gli interventi umanitari
Si susseguono gli appelli delle organizzazioni umanitarie internazionali affinchè sia reso possibile il loro intervento in diverse situazioni di crisi nel continente africano. Una quarantina di Ong...
Tibet: Amnesty condanna la repressione, subito inchiesta Onu
Amnesty International e Human Right Watch condannano la repressione delle forze di sicurezza cinesi nei confronti dei manifestanti di Lhasa nel Tibet e chiedono alle autorità di Pechino moderazione...
Israele/TPO: condanna degli attacchi, denuncia dell'embargo
Numerose le reazioni internazionali all'attentato di ieri a Gerusalemme contro la scuola Yeshiva che ha visto l'uccisione di otto civili israeliani tra cui quattro bambini. "Condanniamo nel mo...
Tavola della Pace: appello per Gaza e risposta da Veltroni
Un minuto di silenzio e un appello alla mobilitazione contro il silenzio che circonda la tragedia di Gaza sono le prime iniziative assunte dalla Tavola della Pace nel corso del Seminario nazionale...
TdH: appello a D'Alema per favorire la liberazione di Betancourt
Terre des hommes Italia ha lanciato un appello all'on. Massimo D'Alema, Ministro degli Esteri, e a tutti gli esponenti politici italiani ed europei perchè facciano tutto quanto è in loro potere per...
Afghanistan: il 70% è 'fuori controllo' afferma Intelligence Usa
A oltre sei anni dall'offensiva statunitense e dall'invio di truppe Nato, "solo il 30 per cento dell'Afghanistan è sotto il controllo del governo 'legittimo' del presidente Hamid Karzai":...