Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: tra narcoviolenza e militarizzazione del territorio

13 Novembre 2010
“Cosa volete da noi? Spiegateci cosa volete che pubblichiamo e cosa no, per sapere come comportarci. Voi siete in questo momento le autorità di fatto di questa città, dato che i leader istituzional...

Birmania: la farsa elettorale tra scontri e rifugiati

10 Novembre 2010
Ventimila rifugiati in tre giorni. Militari contro guerriglieri dissidenti Karen. Civili, per la maggior parte donne e bambini, in fuga dai violenti combattimenti tra i soldati regolari facenti cap...

Il treno Tel Aviv-Gerusalemme passerá per i territori occupati

08 Novembre 2010
Due o tre treni ogni ora, un percorso della durata di 28 minuti circa che collegherá Tel Aviv a Gerusalemme. Un progetto di alta velocitá- uno dei piú grandi progetti di infrastruttura che il Gover...

Iraq, strage di cristiani

06 Novembre 2010
“E ora, aspettiamoci un nuovo esodo di fedeli”. Prima dell’inizio dei funerali dei due sacerdoti siro-cattolici, padre Thair Sad-alla Abd-al e padre Waseem Sabeeh Al-Kas Butrous, uccisi con altre 5...

Cisgiordania: 544 nuove case coloniche in terra palestinese

30 Ottobre 2010
È passato un mese dalla fine del settlement freeze, il congelamento di nuove costruzioni in Cisgiordania durato dieci mesi e terminato - tra dibattiti e polemiche - a fine settembre scorso. Una tre...

Iraq: Tareq Aziz condannato a morte

26 Ottobre 2010
L'ex vice presidente iracheno Tareq Aziz è stato condannato a morte. L'Alta corte penale di Baghdad ha previsto che la pena capitale sarà eseguita mediante impiccaggione. Aziz è stato condannato ne...

Il tribunale delle donne per i Balcani

26 Ottobre 2010
A Sarajevo, in una fredda mattina autunnale, all'ultimo piano dell'hotel Saraj prendono forma gli scenari possibili del tribunale delle donne per i Balcani. È la riflessione, ma anche pratica polit...

Congo: basta violenze sessuali

26 Ottobre 2010
Una protesta pacifica, ma partecipata è stata quella che il 17 ottobre scorso ha riunito migliaia di donne congolesi scese in piazza a Bukavu, capoluogo del Kivu meridionale dell’ex Zaire, per un c...

Panama: Ripristinati i diritti dei lavoratori

23 Ottobre 2010
C'è voluto del tempo, ma alla fine il governo panamense ha fatto un passo indietro e anche se il presidente dello stato centroamericano Ricardi Martinelli ha dichiarato che “non ci sono stati nè vi...

Gerusalemme è la questione chiave nella risoluzione del conflitto

22 Ottobre 2010
L’approvazione da parte del Governo israeliano di permessi per la costruzione di 238 nuove unità abitative a Gerusalemme Est, oltre ad avere suscitato più di qualche reazione polemica da parte dell...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"