Angola: nuovi scenari tra diamanti e politica

Stampa

Isaias Samukava è il nuovo leader dell'ex movimento ribelle angolano Unita (Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola). Samukava, rappresentante politico in Europa dell'Unita, gode dei favori della comunità internazionale e di buona parte del movimento che gli riconosce doti di politico e diplomatico.

Eletto con il 78% dei voti durante il congresso dell'Unita tenutosi a Luanda gli scorsi giorni, il successore dello storico leader Jonas Savimbi porterà il movimento verso le prime elezioni dalla fine della guerra previste per il prossimo anno. L'ex gruppo ribelle dichiara ora di godere di piena legittimità tra gli angolani.

Secondo fonti Warnews gli ex-ribelli, divenuti ora partito d'opposizione, sono tornati nelle grazie di Washington, in virtù della posizione defilata ma filoamericana del presidente angolano Josè Eduardo dos Santos durante le infuocate riunioni al Consiglio di sicurezza e l'appoggio all'intervento in Iraq. Ora l'Unita, le cui sanzioni sono state cancellate, potrà nuovamente commerciare al di là dell'atlantico, anche in diamanti.

Il traffico di pietre preziose ha garantito ai ribelli ingenti profitti per l'acquisto di armi durante i trent'anni di conflitto che ha sconvolto l'Angola. I traffici hanno causato uccisioni, rapimenti e torture, con il coinvolgimento di altri Stati africani (Costa d'Avorio, Gambia, Marocco ecc.) e, in particolare, di compagnie aeree, nel cui ambito il Belgio ha svolto un ruolo preponderante.

Nel frattempo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha attivato la prima fase di un programma di rimpatrio, che nei prossimi giorni consentirà a 150 angolani rifugiati in Namibia di rientrare in patria. Secondo le stime dell'UNHCR sarebbero 400,000 gli angolani rifugiati fra R.D.Congo, Zambia e Namibia.

Fonti: UN Integrated Regional Information Networks, Misna, Warnews, Mani Tese;

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi