www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Italia è il primo esportatore mondiale di “armi comuni”
L’Italia è il maggior esportatore mondiale di “armi comuni”. Lo rendo noto in un mio studio per l’Osservatorio OPAL che oggi presenta a Brescia il suo VI° annuario (Giorgio Beretta)
Gli affari della Beretta coi regimi repressivi e il “Codice Gheddafi”
Fucili d'assalto per le polizie federali del Messico, pistole per la Policía Nacional Civil del Guatemala, fucili automatici per le Forze armate di Egitto, Turkmenistan e Kazakistan. Gli affar...
Rete Disarmo: “Più armi e militari in Iraq? Il Parlamento si opponga”
“Una scelta sbagliata e inaccettabile” quella del Ministro Pinotti di inviare più armi e militari italiani in Iraq. Rete Disarmo prende posizione anche riguardo all’ultimo Consiglio Supremo di Dife...
Un futuro radioso? Sì, ma per gli ex-generali
Un futuro radioso non si prospetta per l’Italia, sentenzia oggi il FMI. Ma per qualcuno un futuro raggiante c’è: per gli ex-generali in pensione (dorata). Dopo una breve pausa, giusto per godersi u...
Cento milioni di euro al giorno in armi
Il 21 settembre, a Firenze “Facciamo insieme un passo di pace”. E poi il 19 ottobre alla Perugia-Assisi. Noi non attendiamo più nulla dall’alto. La speranza nasce dal basso. (padre Alex Zan...
Lettera alla CGIL della Spezia: "Quale futuro per la città militare?"
La città della Spezia è dalla nascita del Regno d'Italia uno dei principali poli dell'industria militare nazionale. La CGIL locale ha promosso una tre giorni di incontri per “provare a disegna...
Medio Oriente: l’export record di armi italiane. Intervista a Giorgio Beretta
Nello scacchiere drammatico del Medio Oriente grande è la presenza dei sistemi d’arma italiani. E questo pone grossi problemi politici. Ne parliamo con il nostro Giorgio Beretta.
Rete Disarmo: niente armi in Iraq, sì a forze di “peace enforcing”
La responsabilità di proteggere le popolazioni minacciate del Nord dell’Iraq non si esercita fornendo armi, ma semmai inviando una forza di interposizione militare a difesa delle popolazioni e c...
Nel 2013 record dell’export italiano di armi al Medio Oriente
Unimondo presenta in anteprima nazionale la Relazione governativa del 2013 sulle esportazioni di armamenti italiani. (Giorgio Beretta)
#StopArmingIsrael: le responsabilità dell’Italia
Parallelamente al blocco degli armamenti verso Israele, l’esecutivo Renzi dovrebbe ridefinire il supporto dell’Italia all’ANP e ai suoi apparati di sicurezza e polizia... (Gabriele Mombelli)