www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty International: dalla speranza all’orrore, cinque anni di crisi in Siria
Una terribile serie di violazioni dei diritti umani, compresi crimini di guerra e contro l’umanità, ha segnato la storia della Siria causando sofferenze umane su vasta scala. Lo ha dichiarato Amnes...
Rete Disarmo: “No all’intervento militare in Libia"
Le organizzazioni della Rete Italiana per il Disarmo esprimono preoccupazione per le ipotesi di intervento militare in Libia.
Parlamento UE vota l’embargo di armi all’Arabia Saudita: il Governo agisca
A fronte della grave situazione umanitaria in Yemen, il Parlamento europeo ha votato oggi a favore dell’embargo di armi verso l’Arabia Saudita. L’iniziativa è stata sostenuta dalle reti europee, tr...
Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)
Nuovo carico di bombe per l’Arabia Saudita: Rete Disarmo annuncia mobilitazioni
Sabato scorso dall’aeroporto di Cagliari Elmas è partito un nuovo carico di bombe per rifornire l’aviazione saudita che da nove mesi sta bombardando lo Yemen senza alcun mandato internazionale. Ret...
Benvenuto 2016! Rinnoviamo l’impegno per la pace e la solidarietà
Nel 2015 la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha consegnato alla Camera le firme necessarie per presentare la “Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta”...
Bombe all’Arabia Saudita: il governo si assuma le proprie responsabilità
Continua la mancanza di assunzione di responsabilità del Governo italiano sulle bombe inviate dalla Sardegna in Arabia Saudita. “Il Governo Renzi deve rendere conto al Parlamento e all’opinione pub...
Bombe all’Arabia Saudita: inaccettabile che per la Pinotti sia “tutto regolare”
Rete Disarmo, Amnesty Italia e OPAL di Brescia, a seguito delle dichiarazioni del min. Pinotti, chiedono un incontro urgente con Renzi per chiarire la posizione del Governo italiano sulle esportazi...
Nuovo cargo di bombe italiane per l'Arabia Saudita. Il Governo le fermi
La Rete italiana per il Disarmo chiede al governo Renzi di fermare l'invio di un nuovo cargo di bombe che dovrebbe partire stanotte da Cagliari per l'Arabia Saudita.
Armi Tricolore: l’export fuori controllo
Da 25 anni l’Italia ha una delle migliori leggi per controllare le esportazioni degli armamenti. Ma dal 2009, il 62% degli invii ha rifornito dittatori e aree di conflitto. Complice una prassi che...