Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Natale armato, nel 2013 lottiamo per la pace

01 Gennaio 2013
La “riforma” della Difesa è legge, così come l’acquisto degli F35. Le forze politiche si sono ritrovate unite per l’ultima volta nel varo di questi provvedimenti che contrastano sia con la situazio...

Questo lo chiamiamo progresso

28 Dicembre 2012
Da un discorso tenuto alla conferenza “La terra a Rischio”, sulle misure della democrazia e del potere dell’esclusione. Non so da quale momento della storia passata cominciare, quindi stabil...

Le contraddizioni del Canada: no F-35, più spese militari

24 Dicembre 2012
Ritorniamo a parlare di Canada dopo la notizia della sua rinuncia all’acquisto dei cacciabombardieri F-35, “felicemente” comprati dall’Italia. Cosa si nasconde dietro la decisione canadese? Non la...

Il Canada rinuncia agli F-35. Noi no

18 Dicembre 2012
Tra i vari paesi che partecipano al programma per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 continuano a sorgere perplessità sulla bontà (e soprattutto i costi) dell’operazione: Olanda, Australia, Cana...

Incursori della Marina per rafforzare i legami con Israele

14 Novembre 2012
Blitz in Israele dei reparti d’élite della Marina militare italiana. Dal 3 all’8 novembre, nelle acque prospicienti la città di Haifa, si è tenuta la prima edizione dell’esercitazione bilaterale

Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza

11 Ottobre 2012
L’indagine su 129 multinazionali di tutto il mondo attive nel settore delle armi, realizzata dalla ong inglese Transparency International, evidenzia come la maggior parte delle aziende leader in ta...

USA: perchè i veterani si uccidono

10 Ottobre 2012
Dati recenti indicano che per ogni soldato ucciso in Afghanistan e in Iraq, 25 veterani si suicidano al ritorno negli USA. E’ un dato incredibile. Come può essere? Dimostra ciò che accade ai cittad...

Le preoccupanti tendenze dell'export armato

02 Giugno 2012
Rete Disarmo e Tavola della pace: ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio hanno manifestato le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di a...

Italia: la società civile fa appello ad un 2 giugno disarmato

19 Maggio 2012
A due settimane dalla Festa della Repubblica sono molte le iniziative intraprese da associazioni e organizzazioni della società civile per invitare il Governo a rinunciare alla parata militare, uno...

Italia: ecco le armi esportate da Berlusconi a dittatori e regimi autoritari

14 Maggio 2012
Quasi 127 milioni di armamenti per la “dittatura monopartitica” del Turkmenistan (tra cui fucili d’assalto, lanciagranate e pistole della ditta Beretta già consegnati); oltre 99 milioni di euro di...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi