www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'inferno yemenita, si muore sotto le bombe e ora anche di colera
L'inferno yemenita. Dove si muore sotto le bombe (molte delle quali made in Italy), e ora anche di colera. In Yemen l'epidemia di colera si sta diffondendo rapidamente: oltre 200.000 i casi sospett...
La pace mondiale "a pezzi"
Voci da Somalia, Mali, Congo, Siria, Kurdistan, Afghanistan, Ucraina e Tibet: alla terza guerra mondiale a pezzi contrapponiamo la pace mondiale a pezzi. (Novella Benedetti)
Armi leggere, conseguenze pesanti
In Africa l'uso di armi di piccolo calibro uccide 500mila persone l’anno e alimenta l’instabilità. Lo afferma uno studio sulla situazione in Mali, Repubblica Centrafricana, Sud Sudan, Sud...
I progressi nei negoziati per la messa al bando delle armi nucleari
Questa prima sessione per la bando le armi nucleari ha messo in luce il fatto che più di 132 paesi partecipanti condividono una visione del mondo senza armi nucleari. Mentre ci si aspetta...
La pace minata dagli “IED”
Mine e soprattutto ordigni bellici improvvisati continuano a uccidere e ferire migliaia di persone ogni anno. (Alessandro Graziadei)
L’Onu e le bombe italiane sganciate sullo Yemen
Un rapporto delle Nazioni Unite documenta il ritrovamento di bombe di provenienza italiana sganciate dall'aeronautica saudita in Yemen. Nessuna risposta dalla Farnesina. (Giorgio Beretta)
Lettera aperta degli scienziati sulle armi nucleari
Le armi nucleari sono le uniche armi di distruzione di massa non ancora proibite da una convenzione internazionale, nonostante siano le più distruttive e indiscriminate mai create. Come scienziati...
Tutti i costi della bomba
A livello militare, il nucleare genera costi notevoli e pericoli. Eppure l’atomica è ancora una “polizza” assicurativa per molti regimi. (Mirco Elena)
E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?
Dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: o si arriva a garantire...
Gibuti, un paese a due velocità
Vulnerabilità socio-economica e apertura spinta verso gli investimenti esteri sono le due facce di Gibuti, un piccolo paese che sta diventando una grande base militare. (Sara Bin)