Armamenti

La scheda

Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Renzi in Arabia: dichiari lo stop di invio di armi e rispetto dei diritti umani

09 Novembre 2015
Rete Disarmo, Amnesty Italia e OPAL Brescia chiedono, in occasione delle visita di Renzi in Arabia Saudita, di annunciare la sospensione dell’invio di sistemi militari e una presa di posizione sull...

Italia: cargo di bombe per l'Arabia Saudita che bombarda lo Yemen

31 Ottobre 2015
“E’ inaccettabile che giorno in cui l’UE ha assegnato il Premio Sakharov al blogger saudita incarcerato Raif Badawi, dall’Italia siano partite nuove bombe destinate all’Arabia Saudita che sta...

Conflitto in Yemen: l’Italia sospenda l’invio di bombe alla coalizione saudita

03 Settembre 2015
L’Osservatorio OPAL, Amnesty Italia e Rete Disarmo chiedono al Governo Renzi di fermare l’invio di bombe e sistemi militari italiani alla coalizione saudita.

Bombe italiane nel conflitto in Yemen: nuove informazioni

18 Agosto 2015
Nuove informazioni sulle bombe della azienda tedesca RWM Italia esportate dal nostro paese ai paesi della coalizione saudita che sta bombardando lo Yemen. (Giorgio Beretta) 

Bombe italiane nel conflitto in Yemen: la Farnesina chiarisca

11 Agosto 2015
A seguito dei raid aerei sauditi in Yemen sono state trovate bombe inesplose. Che corrispondono a quelle della RWM inviate dall'Italia ai paesi del Golfo... (Giorgio Beretta) 

Export italiano di armi: i 25 anni della legge n. 185 del 1990

08 Luglio 2015
Sono passiti 25 anni dalla promulgazione della Legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione di armamenti”.  (Giorgio Beretta)

Export di armi: è ora di tornare alle buone prassi di Andreotti

14 Maggio 2015
Il governo Renzi ha inviato alle Camere la Relazione sulle esportazioni di armamenti per l'anno 2014. Una Relazione che fa rimpiangere quelle dei governi Andreotti... (Giorgio Beretta)

Quindici anni della Campagna “banche armate”

03 Febbraio 2015
Lanciata nel 2000 in occasione del Grande Giubileo da tre riviste (Missione Oggi, Mosaico di pace e Nigrizia), la Campagna di pressione alle “banche armate” compie quindici anni. E’ t...

Armi: all’Onu entra in vigore il Trattato, ma la Farnesina lo snobba

25 Dicembre 2014
Ieri è entrato in vigore all’Onu il “Trattato sul commercio delle armi” (ATT). Nessuna notizia dalla Farnesina, nemmeno un tweet. Il motivo è presto detto... (Giorgio Beretta)

Cannoni Oto Melara sulle corvette di Myanmar: e l’embargo?

25 Novembre 2014
Le corvette della Marina militare di Myanmar sfoggiano cannoni navali della Oto Melara. Come ci sono arrivati visto che dal 1991 c'è un embargo di armamenti dell'UE e nessuna Relazione governativa...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Siti ONU

  • UNODA (UN Office for Disarmament Affairs)
  • UNIDIR (UN Institute for Disarmament Research)
  • UNROCA (UN Register of Conventional Arms)
  • ATT (Arms Trade Treaty)
  • PoA-ISS (UN Programme of Action on Small Arms and Light Weapons

Centri di ricerca

  • SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute - Svezia)
  • IISS (International Institute for Strategic Studies - UK)
  • IRIS (Institut de Relations Internationales et Stratégiques - Francia)
  • GRIP (Groupe de Recherche et d’Information sur la Paix - Belgio)
  • PRIO (Peace Research Institute Oslo - Norvegia)
  • CDRPC (Centre de Documentation et de Recherche sur la Paix et les Conflits - Francia)
  • Centre Delas (Centre d'Estudis per a la Pau JM Delàs - Spagna)
  • ROP (Réseau francophone sur les Opérations de Paix - Canada)
  • FAS (Federation of American Scientists - Stati Uniti)
  • ISIS (Institute for Science and International Security - USA)
  • Archivio Disarmo (Italia)
  • Os.C.Ar. - Ires Toscana (Italia)
  • Opal Brescia (Italia)

Reti e Campagne

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi