www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La pace è in marcia verso il 9 ottobre
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)
Italia: riparte la mobilitazione sul commercio delle armi
Dalla due giorni di iniziative prende il via la mobilitazione sulle spese militari e per un rigoroso controllo del commercio italiano di armamenti.
La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)
25, 26 giugno twitter action per Giulio Regeni
Il 25 giugno saranno trascorsi cinque mesi dalla scomparsa di Giulio Regeni al Cairo. Amnesty International Italia ha espresso in una lettera al ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni “preocc...
Italia: nuove spedizioni di bombe ai sauditi per bombardare lo Yemen
Sono riprese, nel silenzio generale, le spedizioni di bombe aeree dall’Italia all’Arabia Saudita. E non solo... (Giorgio Beretta)
SeaFuture 2016: affari della Marina coi regimi repressivi
Si inaugura stasera alla Spezia “SeaFuture 2016”, il cui obiettivo principale è vendere le navi dimesse dalla Marina Militare alle Marine di regimi repressivi, tra cui l’Egitto. (G. Beretta)
UE: 31 miliardi di armamenti al Medio Oriente e pochi controlli
Il Medio Oriente è stato nel 2014 il primo destinatario delle esportazioni di sistemi militari dei paesi dell'Ue. Ma lo si scopre solo adesso... (Giorgio Beretta)
Fondazione Banca Etica chiede trasparenza a Finmeccanica
“Si torni a puntare sulla produzione civile: rende di più del militare e rispetta la legge 185/90. Fare piena trasparenza sull'export militare”.
Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)
OPAL: un terzo delle armi italiane a regimi repressivi e in zone di conflitto
Il rapporto dell’Osservatorio OPAL di Brescia rivela le consistenti forniture italiane di armi a paesi in zone di conflitto, un record ventennale di esportazioni di munizionamento ai paesi dell’Afr...