www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La larga vittoria di Abe
Una schiacciante dimostrazione di potenza: il premier uscente ha vinto la sua scommessa con la politica nazionale e internazionale. E annuncia riforme, alcune delle quali potrebbero inasprire il co...
Nord Corea: intrighi ma anche mediazioni
Dietro gli allarmi mediatici, spesso inutili o controproducenti, la crisi coreana deve essere seguita e commentata per quella che è, in termini realistici. Piaccia o no Pyonhyang è, e va...
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)
L’Italia sospende l’invio di armi a Maduro, ma la Farnesina tace
Dopo l'uscita del mio articolo per Unimondo, rilanciato da vari siti, l'Italia avrebbe sospeso l’invio di armi al Venezuela. Perché la Farnesina non ne dà notizia? (Giorgio Beretta)
La strage di animali che finanzia la guerra
Quattro anni di conflitto, di mancanza di leggi e corruzione dilagante hanno messo in ginocchio la fauna selvatica dell’intera regione, massacrata dai soldati governativi. Con gli aeroporti dei Ent...
Venezuela: Gentiloni si indigna, ma fornisce armi a Maduro
Il presidente del Consiglio parla di “rischio dittatura” in Venezuela. Ma lui, l'anno scorso, ha autorizzato l'export di 10mila pistole al regime di Maduro. (Giorgio Beretta)
Flussi migratori. Colpa delle ong?
Mentre si discute sul nuovo regolamento delle ong che operano nel Canale di Sicilia, è bene capire meglio il loro ruolo. Che è sempre di “supplenza”. (Fabio Pipinato)
Gli “altri” problemi della Colombia
Non c’è solo la questione della guerriglia delle Farc: per cambiare davvero bisogna modificare l’approccio con il popolo. (Cristiano Morsolin)
Export armi alle dittature. Stop svedese e silenzio italiano
Il Paese scandinavo reintroduce la leva obbligatoria ma ferma l’invio di armamenti ai governi che violano i diritti umani. Cosa vuol fare l’Italia? Il 17 luglio discussione alla Camera sul caso del...
Colombia: avanti con la pace, tra molte contraddizioni
Il processo di pace tra Farc e governo colombiano sta progredendo, ma bisogna monitorare una situazione molto delicata. (Cristiano Morsolin)