Export armi alle dittature. Stop svedese e silenzio italiano

Stampa

La Svezia ha deciso, con accordo unitario tra governo e opposizioni, di  bloccare l’esportazione di armi verso gli stati autocratici e che non rispettano i diritti umani. Ne hanno dato notizia le agenzie di stampa e i media principali. Eppure il Paese scandinavo non vive in un mondo ideale di pace. Ha un vicino come la Russia che non fa dormire sonni tranquilli, tanto che il ministro della difesa svedese ha parlato, nell’agosto scorso, di provocazioni intollerabili da parte delle truppe di Putin che usano, nelle loro esercitazioni al confine, anche armi nucleari tattiche. Il governo svedese ha deciso di reintrodurre da marzo 2017 la coscrizione militare obbligatoria nel Paese richiamando in servizio tutti i ragazzi nati tra il 1999 ed il 2000. 

Le aziende degli armamenti, a cominciare dalla multinazionale Saab, hanno criticato la scelta di porre limiti troppo esigenti nella vendita delle armi arrivando a minacciare di delocalizzare altrove la produzione anche se la Svezia è interessata ad aumentare il bilancio della difesa perché, come afferma la tesi prevalente , «la stessa produzione di tecnologia militare è un fattore fondamentale per la dissuasione e quindi la pace». Si tratta, secondo questa prospettiva, di un settore «da tutelare con grande cura nell’ambito delle democrazie avanzate». Resta il fatto che la produzione di armi non può essere vincola al principio di sufficienza (“produco solo per la mia difesa”) ma ha bisogno di trovare comunque dei compratori.

Nell’audizione  di Mauro Moretti, avvenuta il 7 marzo presso la Commissione attività produttive della Camera,  l’ex amministratore delegato di Finmeccanica Leonardo ha segnalato la controtendenza dell’Italia nei confronti degli altri Paesi Nato, a cominciare dagli Usa, che stanno incrementando la spesa per la Difesa, auspicando perciò il raggiungimento del 2% del Pil annuale . Secondo l’osservatorio Milex questo incremento comporterebbe il passaggio da una spesa giornaliera del settore da 64 a 100 milioni di euro. Lo stesso Moretti, sostituto nel frattempo nella carica ricoperta ora dall’ex manager bancario Alessandro Profumo, ha descritto ai parlamentari uno scenario di riferimento a livello mondiale che vedrà da qui al 2021 picchi di spesa in Arabia Saudita (+19%) e in Asia (+10% India e +8% Cina) con una Russia, invece, data  in flessione dopo un periodo  di crescita costante.

Cosa farà l’Italia? Il boom del fatturato di Finmeccanica Leonardo è direttamente collegato alla recente vendita di 28 caccia bombardieri Eurofighter al Kuwait, Paese che fa parte, tra l’altro, della coalizione a guida saudita coinvolta nella guerra in Yemen. Lo stesso conflitto dove sono stati impiegate bombe provenienti dall’azienda Rwm sita in Sardegna e controllata dalla multinazionale tedesca Rheinmetall Defence. La seduta dell’assemblea della Camera dei deputati prevede per il prossimo 17 luglio la discussione di una mozione sulla guerra nel piccolo Paese del Golfo Persico dove è scoppiata anche una forte epidemia di colera. Cosa impedisce al governo e ai parlamentari italiani di compiere una scelta simile a quella dei loro colleghi svedesi? Come entra questa prospettiva strategica nel dibattito dei partiti alle prese con nuove alleanze elettorali?

Carlo Cefaloni da Cittanuova.it

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi