www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Unicef: riapertura del Tavolo contro sfruttamento minorile
"L'Unicef Italia accoglie positivamente la riapertura del 'Tavolo di coordinamento Governo-Parti Sociali per il contrasto al fenomeno dello sfruttamento del lavoro minorile' promosso dai Minis...
Onu: porre fine allo sfruttamento del lavoro in Asia
Al 14° incontro della sezione asiatica dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), governi, sindacati ed industriali sottolineano la necessità di creare lavori che aiutino la popolazione a...
UE: discriminazione degli immigrati nel mercato del lavoro
"La discriminazione nei confronti dei lavoratori immigrati è un fenomeno abbastanza generalizzato nell'Ue che per essere affrontato deve vedere il coinvolgimento e la cooperazione delle politi...
Trento: immigrazione e discriminazioni nel lavoro in Europa
Si è tenuto a Trento il convegno "Equal Opportunities for all: il lavoro in Europa tra opportunità e discriminazione" organizzato da Migra (l'osservatorio sulle discriminazioni degli immi...
Italia: indagine Fillea-Cgil su lavoro sommerso e immigrazione
Da quanto emerso durante la conferenza "Diritti in appalto" organizzata dal sindacato il 7 luglio, il settore delle costruzioni è tra i maggiormente interessati dal fenomeno: il sommerso...
Italia: il governo riapre i flussi per lavoratori extra-comunitari
Il 21 luglio il Consiglio dei Ministri ha deciso di avvalersi della possibilità di riaprire le quote dei flussi d'ingresso per lavoratori extra-comunitari per l'anno 2006, allo scopo di soddisfare...
MSF: concluso l'intervento per immigrati stagionali a Cassibile
Medici Senza Frontiere (MSF) ha terminato oggi il suo intervento di assistenza sanitaria e accoglienza a favore degli stranieri impiegati a Cassibile come lavoratori stagionali. MSF aveva avviato l...
Bangladesh: polizia presidia le fabbriche, sindacalisti torturati
Fortissime proteste dei lavoratori tessili sono in corso da alcuni giorni in Bangladesh: le forze di sicurezza sono state inviate dal governo a presidiare gli stabilimenti tessili della capitale Dh...
Transfair: sfruttamento nella produzione di articoli sportivi
L'organizzazione di certificazione del commercio equo e solidale denuncia la piaga dello sfruttamento del lavoro dietro la produzione di articoli sportivi e alla vigilia dell'appuntamento sportivo...
1° maggio: Festa del lavoro a Locri contro le mafie
Un segnale forte contro la mafia, un messaggio di speranza e di rinascita del territorio. Con lo slogan "Lavoro - Sviluppo - Costituzione - Libertà - Contro le mafie" sarà Locri in Calabr...