Occupazione e disoccupazione

La scheda

Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Una giornata senza di noi (gli immigrati)

01 Marzo 2013
Siamo giunti alla quarta edizione della giornata di mobilitazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza dei migranti nella nostra società. “Senza di noi”, senza gli...

Disoccupazione: malissimo il 2012, forse peggio il 2013

02 Gennaio 2013
Sembra non avere mai fine il collasso dell’occupazione in Italia. Il 2012 si chiude con una serie incredibile di dati allarmanti e il 2013 sarà forse peggiore. Su base trimestrale (ottobre-dicembre...

Lavoro: CGIL, serve piano straordinario per l'occupazione

06 Novembre 2012
Mentre crescono la preoccupazione e l’indignazione per la vicenda Fiat – operai di Pomigliano e per la visione del lavoro che dimostra di avere Marchionne, i dati dell’occupazione in Italia sono sc...

Io, risorsa in partenza verso il paese di Oz (Australia)

05 Ottobre 2012
Daniela Bandelli è una collaboratrice di Unimondo. Condivide lo spirito della nostra testata, ma, giustamente, non è una volontaria. Perché i suoi articoli sono di qualità, le sue competenze notevo...

Acli: le 5 sfide per il futuro dell’Italia

18 Settembre 2012
Le Acli, durante il loro 45 incontro di studi, hanno lanciato ai partiti 5 sfide su cui confrontarsi: piano straordinario per l’occupazione giovanile, lotta alla povertà, cittadinanza ai figli degl...

L’Italia dei furbetti, un Paese che non cresce

17 Settembre 2012
Non è un tema che si può liquidare con la frase “così fan tutti”, né rubricarlo sotto la categoria dell’“etica pubblica”, un binomio sconosciuto all’Italia, perché la corruzione è una piaga graviss...

Va tutto bene

30 Agosto 2012
Fine del petrolio, emergenza ambientale, crisi economica: parole che si sprecano per descrivere la situazione attuale. Poi invece le scelte concrete corrispondono ad altre logiche: il petrolio è ab...

Il futuro è nei green jobs

23 Agosto 2012
Il Premier Monti vede la fine della crisi economica, ma forse sbaglia dove guardare: il suo è un approccio allo sviluppo che privilegia una crescita tradizionale, poco attenta alle tematiche ambien...

Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia

20 Agosto 2012
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...

Generazione perduta? Ho 33 anni e non sono d'accordo

13 Agosto 2012
Ho 33 anni, un contratto a tempo determinato, una laurea che ancora qualcuno chiama seria. Non accetto però che la mia generazione assuma in senso generale la frustrazione che riguarda una piccola...

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori