www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il rapporto per l’Anno europeo della lotta contro la povertà
A conclusione dell’Anno europeo della lotta contro la povertà, Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno presentato il X Rapporto sulla povertà in Italia. La ricerca ha un titolo che non lascia du...
Legambiente: premio alla 'green economy' del sud Italia, modello per il paese
Legambiente e Confindustria hanno premiato sabato scorso quattro aziende del Sud Italia per i migliori progetti che coniugano innovazione e ambiente nelle regioni meridionali. "Negli ultimi an...
ILO: nel 2009 record di disoccupazione mondiale, 212 milioni i senza lavoro
Nel 2009 il numero dei disoccupati nel mondo è arrivato a 212 milioni con un incremento senza precedenti di 34 milioni rispetto al 2007, all’apice della crisi globale. Lo documenta il nuovo rapport...
Le scorie dopo Scanzano
A Roma un convegno sulla gestione delle scorie e l'attuazione del "Decreto Scanzano" indetto dalla Cgil. Il 20 febbraio scorso nella sede della Cgil nazionale in Corso d'Italia a Roma si...
Italia: rapporto Cnel sugli 'indici di integrazione degli immigrati'
Dagli anni Duemila le regioni settentrionali, con particolare rilevanza dell'area Nordorientale, offrono le condizioni piu' favorevoli per l'integrazione socio-lavorativa degli immigrati. E' quanto...
Sbilanciamoci: al via oggi a Torino il Forum su lavoro e imprese
"Un bel lavoro: Diritti, economia di giustizia, imprese responsabili". E' il titolo del 6° Forum 'L'impresa di un'economia diversa' che si inizia oggi a Mirafiori organizzato dalla campag...
Terre des hommes: concorso fotografico sul lavoro minorile
Terre des hommes (TDH) Italia insieme a Repubblica.it ha lanciato il concorso fotografico "Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia" dedicato ai bambini lavoratori. Per partecipare o...
ActionAid: più bambini sfruttati per la crisi alimentare
"La crisi alimentare degli ultimi mesi rischia di vanificare i traguardi finora raggiunti in termini di riduzione del lavoro minorile e conseguente aumento del tasso di scolarizzazione. Nonost...
Mondo: Giornata internazionale contro il lavoro minorile
Sono circa 218 milioni i minori-lavoratori tra i 5 e i 17 anni e di questi 165 milioni sono bambini e ragazzi tra i 5 e 14 anni: 74 milioni sono coinvolti in attività pericolose e nocive alla loro...
CTM: al via il sito e la campagna 'Tessere il futuro'
In occasione della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale 'Tessere il Futuro', il consorzio Ctm altromercato - maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia - inaugura anche...