www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Elinor Ostrom: l’alternativa comunitaria
È scomparsa il 12 giugno Elinor Ostrom, nel 2009 premio Nobel per l'economia. La sua ricerca sulla gestione dei beni collettivi l'ha portata a un pensiero innovativo, basato su esperienze in cui l'...
Giovani, pagate il conto
Non passa settimana che notizie allarmistiche descrivono l’odierna condizione giovanile, soprattutto per quanto riguarda il lavoro. In realtà mancano nuove parole, nuovi dati e soprattutto nuove id...
1 maggio. Investire sui giovani.
Primo maggio, festa del lavoro. Oggi come non mai il futuro si gioca sul lavoro. La crisi ha cancellato la prospettiva di un facile guadagno e di un altrettanto facile consumo di risorse. Ora occor...
Galtung aprirà il Festival dell’Economia di Trento
“Cicli di vita e rapporti tra generazioni”, questo il tema del settimo Festival dell’Economia che si svolgerà a Trento dal 31 maggio al 3 giugno prossimi. Ad inaugurare gli eventi, che ormai tradiz...
Siamo 7 miliardi, urge uno sviluppo sostenibile
Oggi la popolazione mondiale raggiungerà quota 7 miliardi. La pianificazione per uno sviluppo sostenibile a livello globale che ponga tra le sue priorità la tutela ambientale, oltre a politiche di...
Indignados
Il movimento degli Indignados è stato per lo più descritto attraverso cronache giornalistiche che si limitano spesso a esaltare l'immagine della piazza e il clamore della partecipazione di massa. V...
Italia: mancano 50mila infermieri, sopperiscono gli immigrati
In Italia mancano 50mila infermieri a cui entro il 2015 si aggiungerà una quota consistente di medici specialisti. Sopperiscono gli immigrati, pari al 28% del personale infermieristico nazionale. L...
VI° Festival dell’economia a Trento
Roberto Saviano, l'autore di "Gomorra", aveva chiuso la quinta edizione del Festival dell'Economia di Trento 2010 dedicato a “Informazione, scelte e sviluppo”, spiegando il funzionamento...
Argentina: dal fallimento all'autogestione
Il fenomeno argentino delle imprese recuperate dai propri lavoratori per molti sembra essere solo un ricordo del 2001. Allora erano in tanti a sostenere che l'esperimento sarebbe durato poco. E si...
Immigrazione in Italia: una risorsa indispensabile
Il 20º dossier della Caritas sull'immigrazione in Italia si presenta come uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno decisivo per il nostro futuro. E migranti non solo sono presenze ins...