Occupazione e disoccupazione

La scheda

Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Terra Futura: imprese europee sfruttano il lavoro in Cina

02 Aprile 2006
A Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze, Fortezza da Basso) è intervenuto un membro del sindacato cinese, Cai Chongguo, che ha denunciato come molte impres...

AL - Italia: un ponte per il movimento dei ragazzi lavoratori

14 Marzo 2006
In America Latina come in Italia si susseguono le iniziative per dare voce e visibilità alle proposte dei Movimenti NATs (Ni㱀os, Ni㱀as y Adolescentes Trabajadores nell'acronimo spagnolo). A febbrai...

Italia: code agli sportelli immigrazione

14 Marzo 2006
14.03. Anche a Trento code lunghissime davanti agli uffici postali per gli immigrati che presentano le domande di assunzione. Molte persone sono già in fila da ieri sera per attendere le 14.30 di l...

Bangladesh: roghi in 3 industrie, denuncia delle campagne

03 Marzo 2006
In Bangladesh tre diversi incidenti, avvenuti la scorsa settimana, hanno provocato centinaia di morti e di feriti. "Si tratta dell'ennesimo gravissimo atto di una tragedia annunciata; ancora u...

Olimpiadi: maglia a nera a Fila, Reebok dà i numeri

01 Marzo 2006
A chiusura di Torino 2006 parte la classifica per i marchi dello sport. La maglia nera va a Fila che ha rifiutato ostinatamente di confrontarsi con la campagna 'Play Fair at the Olympics' e continu...

Brasile: salvata la foresta e occhio alla schiavitù

14 Febbraio 2006
Un bel regalo alla Terra lo ha fatto il governo brasiliano, annunciando che verranno salvati dalla deforestazione 6,4 milioni di ettari di foresta amazzonica con una protezione a tre livelli. Esult...

Balcani: anche griffes italiane nello sfruttamento del lavoro

10 Febbraio 2006
A distanza di otto anni le condizioni di lavoro sono rimaste sostanzialmente immutate nei laboratori a domicilio nell'Europa dell'Est e in Turchia: 15 ore di lavoro al giorno per 6 o 7 giorni alla...

Usa: università rifiutano Coca Cola, indagine Nestlè

04 Gennaio 2006
La New York University (Nyu), la più grande università privata degli Stati uniti ha deciso di ritirare tutti i prodotti Coca cola in vendita nei distributori automatici e nelle mense. Anche l'Unive...

America Latina: il protagonismo dei Nat's verso il Foro Sociale

03 Gennaio 2006
In occasione del 16° anniversario della Convenzione dei Diritti dell'infanzia firmata a New York il 20 novembre 1989, i movimenti NATs di bambini, bambine e adolescenti lavoratori organizzati in Am...

Wto: imprese irresponsabili, parola ai sindacati

21 Dicembre 2005
"Se i governi facessero correttamente il proprio lavoro, non ci sarebbe bisogno dell'attuale sollecitazione alla responsabilità sociale delle imprese." E' quanto ha affermato Neal Kearney...

Video

Crozza a Ballarò denuncia gli stipendi da fame dei ricercatori