www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Perché i diritti dei disabili sono diritti di tutti
In Italia, Il mercato del lavoro per i disabili è sempre in crisi. La ragione è da individuare soprattutto nella carenza di politiche inclusive e di servizi efficaci da parte dello Stato. Una dispa...
Uffici di (s)collocamento. Oltre la frontiera del lavoro
La crisi economica non è più un’emergenza e sta diventando un elemento strutturale per molti Paesi. Tornare indietro è un’utopia, le aziende sono sempre meno competitive e per molti si profila l’id...
Sharing economy, benvenuti nella terza era del Web
Sul Web ormai ci si scambia di tutto: dalla casa all’auto, dalle idee al tempo, dai consigli sui ristoranti alle competenze. Una nicchia per nostalgici nel baratto? Macché! È la terza era di Intern...
Rossano Ercolini: l’Italia che vince (e non fa notizia)
“Non bruciamoci il futuro” è lo slogan ideato da Rossano Ercolini per promuovere un movimento di opinione contrario alla costruzione di inceneritori. Maestro elementare e ambientalista, da anni ha...
Cina, nella “fabbrica del sudore” tra i sogni degli operai
Il documentario Dreamwork China interroga i giovani dipendenti della Foxconn, la più grande “fabbrica del mondo” di componentistica elettronica. Quotidianità, sogni e speranze della nuova classe op...
Emigrazione al contrario: i portoghesi fuggono in Africa
La crisi economica sta modificando la direzione degli spostamenti delle persone che cercano di migliorare la loro condizione. Un nuovo tipo di emigrazione interessa l’Italia e molti altri paesi eur...
1 maggio: “Non fate più scommesse con la figlia del droghiere”
Questo verso di una canzone di De Andrè si riferisce a Margareth Thatcher, soprannominata appunto la “figlia del droghiere”. Thatcher e primo maggio è come mettere insieme il diavolo e l’acqua sant...
Reddito minimo, come si potrebbe fare
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...
Chinua Achebe: “anche il leone deve avere chi racconta la sua storia. Non solo il cacciatore”
“In compagnia dei libri di Chinua Achebe crollavano le mura della prigione”. Nelson Mandela ha così ricordato, prima del suo recente ricovero, uno dei maggiori scrittori, poeti e saggisti africani,...
Neet, la generazione immobile
Non studiano, non lavorano, non ricercano un’occupazione. Sono quasi un giovane italiano su 4 di un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Sono i Neet. Ma non sono marziani né sfaccendati. Sono persone...