
www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mondo: Giornata internazionale contro il lavoro minorile
Sono circa 218 milioni i minori-lavoratori tra i 5 e i 17 anni e di questi 165 milioni sono bambini e ragazzi tra i 5 e 14 anni: 74 milioni sono coinvolti in attività pericolose e nocive alla loro...
CTM: al via il sito e la campagna 'Tessere il futuro'
In occasione della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale 'Tessere il Futuro', il consorzio Ctm altromercato - maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia - inaugura anche...
Caporalato in Trentino? L'editoriale di Migra
Forse, anzi sicuramente, non è la Puglia, come molti in questi giorni hanno sostenuto cavalcando il clamore sollevato dallo scandalo degli arresti per caporalato in Trentino. Però è lo spaccato di...
Migra: Nuove politiche per prevenire il caporalato
Un semestre. Tanto passò dalla creazione del nuovo governo. A tutt'oggi la legge Bossi-Fini che Doudou Diene, relatore speciale dell'Onu su razzismo e xenofobia, ha definito senza mezzi termini ed...
UE: Rapporto del Consiglio su razzismo e immigrazione
Anche per l'Italia, come per gli altri quattro paesi che il rapporto ha preso in esame (Cipro, Danimarca, Lussemburgo e Federazione russa), accanto a sviluppi positivi, relativi alla nascita di org...
Caritas Europa: richiedenti asilo e irregolari i più a rischio di povertà
E' stato presentato a Bruxelles il 19 giugno, il rapporto intitolato "La migrazione: un viaggio verso la povertà?", frutto di una ricerca sul campo di 48 Caritas nazionali in Europa delin...
Istat: tre milioni gli stranieri regolari in Italia
Sono tre milioni gli stranieri regolari in Italia e rappresentano il 5% del totale della popolazione residente. È quanto emerge dall'ultimo e più aggiornato dato sull'immigrazione reso noto nei gio...
UE: inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali
E' stata inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali che subentra all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia e ne sviluppa le attività, ampliandone la portata. Le su...
Italia: al Senato il ddl anti-sfruttamento degli immigrati
Mentre anche l'Europa chiede un giro di vite per chi impiega lavoratori clandestini, sta per arrivare a Palazzo Madama il disegno di legge contro lo sfruttamento dei lavoratori immigrati. Il testo,...
Istat: sono 1,5 milioni i lavoratori stranieri in Italia
È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Istat che tiene conto degli stranieri inseriti nel mercato del lavoro italiano nel 2006: 1.348.000 sono occupati e 127 mila in cerca di occupazione. Dai da...






