
www.unimondo.org/Guide/Economia/Occupazione-e-disoccupazione
Occupazione e disoccupazione
La scheda
Il concetto di lavoro è cambiato, anzi il termine lavoro, così come per anni è stato usato e conosciuto, non esiste più. Quindi sono cambiati i significati di occupazione, disoccupazione, sottoccupazione. La crisi del lavoro non è il frutto di una crisi, né di un susseguirsi di crisi, è l'effetto di una vera e propria mutazione. A partire dagli anni '70, si è assistito ad una impetuosa svolta verso il neoliberismo nelle teorie e nelle pratiche di politica economica. Lo slogan “– stato + mercato” ha fatto ritirare il pubblico da molte aree di intervento, facendo dello scambio di mercato la guida di tutte le azioni umane. Le ristrutturazioni selvagge e le delocalizzazioni delle attività produttive dettate dalle esigenze del mercato creano sul piano occupazionale mobilità e “nuovo lavoro”, che si traducono in precarietà e angoscia per le persone. L'attuale profonda crisi economico finanziaria che il mondo sta attraversando, suggerisce un ripensamento del modello di sviluppo finora immaginato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
America Latina: il protagonismo dei Nat's verso il Foro Sociale
In occasione del 16° anniversario della Convenzione dei Diritti dell'infanzia firmata a New York il 20 novembre 1989, i movimenti NATs di bambini, bambine e adolescenti lavoratori organizzati in Am...
Wto: imprese irresponsabili, parola ai sindacati
"Se i governi facessero correttamente il proprio lavoro, non ci sarebbe bisogno dell'attuale sollecitazione alla responsabilità sociale delle imprese." E' quanto ha affermato Neal Kearney...
Italia: Banca Etica ottiene la certificazione SA 8000
Banca popolare Etica aggiunge un ulteriore elemento di distinzione al suo profilo: la certificazione SA 8000. La certificazione sancisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e standard di sicurez...
Olimpiadi: crescita 'pubblica', ma non diritti umani
Ormai è alle porte il grande evento olimpico. Uno studio presentato da Confindustria rassicura che le Olimpiadi comporterà una crescita del Pil dello 0,2%. I costi dell'operazione olimpionica sono...
Liberia: donna presidente, denunciata Firestone
L'economista Ellen Johnson Sirleaf è stata ufficialmente proclamata alla presidenza della Liberia. La Sirleaf ha ottenuto il 59,4% dei voti nel ballottaggio superando l'ex-stella del calcio interna...
Coca-Cola: caso Torino e replica a Furio Colombo
Nel Consiglio comunale torinese è passato un'ordine del giorno che sostiene il boicottaggio delle bevande della multinazionale di Atlanta negli edifici comunali. Una scelta che ha fatto infuriare i...
India: cotone, prezzi bassi e lavoro minorile
Secondo un recente rapporto nongovernativo, multinazionali quali Bayer, Monsanto e Syngenta attive nel settore dei semi di cotone, pagano i coltivatori indiani il 40% in meno di quanto sarebbe nece...
Italia: Caritas, migranti più istruiti degli italiani
Gli immigrati sono mediamente più istruiti degli italiani. Questo dato emerge dalla quindicesima edizione del Dossier statitico immigrazione 2005 della Caritas-Migrantes che è stato presentato a Ro...
Media: sciopero per un servizio pubblico e dal Sud
Sciopero di due giorni, venerdì 7 e sabato 8, per i giornalisti dell'emittenza radiotelevisiva nazionale e locale, pubblica e privata, analogica e digitale, e dei canali tematici satellitari. Non è...
Nicaragua: doppia vittoria per i bananeros
Dopo 212 giorni di "testarda" permanenza a Managua e un ultimo sciopero della fame e della sete, i bananeros ammalati a causa del mortale pesticida Nemag㳀n hanno ottenuto dall'Assemblea n...






