www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Aids: Msf, solo promesse ai poveri quelle di Gilead
Mentre gli esperti di Aids si riuniscono questa settimana a Denver per discutere i progressi fatti nella cura della malattia alla 13° Conferenza sui Retrovirus e le Infezioni Opportunistiche (CROI)...
Medicina: un farmaco Bayer aumenta il rischio di infarto
Una nuova bufera coinvolge la Bayer: secondo una ricerca pubblicata dal New England Journal of Medicine, il farmaco Trasylol ampiamente utilizzato per prevenire le emorragie durante gli interventi...
Acqua: perdura la siccità in Africa, forum in corso
Per un paio di mesi non sono previste piogge nell'Africa orientale. E' quanto emerge dall'agenzia di meteorologia dell'Onu. Il nord Etiopia e il Sudan rimarranno "estremamente secchi", me...
Balcani: anche griffes italiane nello sfruttamento del lavoro
A distanza di otto anni le condizioni di lavoro sono rimaste sostanzialmente immutate nei laboratori a domicilio nell'Europa dell'Est e in Turchia: 15 ore di lavoro al giorno per 6 o 7 giorni alla...
Acqua: Prodi e il Forum per un governo pubblico
Nei dibattiti pre-elettorali è finita la questione dell'acqua. Romano Prodi ha dichiarato che tra le previste privatizzazioni è stato escluso il settore dell'acqua. Questo risultato è sicuramente f...
Acqua: al Forum le proposte dell'alleanza globale
Il Forum dell'acqua tenutosi a Caracas nei giorni 24-29 gennaio 2006 all'interno del Forum Mondiale Sociale, riprendendo i risultati dei precenti forum internazionali e di quello di Bamako, in Afri...
Farmaci che ammalano
e case farmaceutiche che ci trasformano in pazienti di Ray Moynihan e Alan Cassels (Traduzione di Simona Minnicucci)Nuovi mondi media, pg. 160 - 16.50 Strumentalizzando la propria influenza sull...
Cina: condanna Usa per imprese che censurano
La censura online in Cina arriva nei palazzi del potere americani. La commissione parlamentare sui diritti umani degli Stati Uniti ha condannato aspramente il comportamento di Microsoft, Google, Ci...
Ogm: coesistenza delle colture, critiche al Cedab
Nella Pianura Padana il flusso genico del mais, in condizioni ottimali, scende al di sotto della soglia critica dello 0,9% ad una distanza dalla fonte di polline di 17,5 metri e al di sotto dello 0...
Acqua: vittoria per revoca a Napoli, fantasma S.p.a.
A Napoli l'assemblea dei sindaci dell'Ato2 dell'area Napoli-Volturno ha votato, con il 68 per cento di quote, la revoca della delibera che, nel 2004, affidava ad un socio privato il 49 per cento de...