www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mondo: giornata per il no all'incenerimento dei rifiuti
La rete internazionale GAIA ( Alleanza Globale per l'Alternativa agli Inceneritori - Global Anti-Incinerator Alliance) attiva in più di 45 Paesi, ha indetto per il 7 settembre 2005 la giornata inte...
Canada: Monsanto e Bayer accuse di contaminazione
Il Tribunale dello Stato canadese del Saskatchewan ha stabilito la possibilità per 1000 agricoltori biologici di portare avanti una azione legale di categoria contro le compagnie Monsanto e Bayer....
Roma: al Corviale le proposte per un'economia diversa
Quattro giorni di alternativa al neoliberismo per un'economia diversa fondata sulla pace, la giustizia, i diritti, l'ambiente. Dall'1 al 4 settembre torna, quest'anno nel quartiere Corviale di Roma...
Nicaragua: risarcimento e accordo per i bananeros
Un giudice del lavoro nicaraguense ha stabilito che 150 lavoratori danneggiati in modo irreversibile dai pesticidi nelle piantagioni di banane hanno diritto ad un risarcimento in quanto le compagni...
Olimpiadi: no a Finmeccanica per Torino 2006
La Sezione Italiana di Amnesty International ha scritto oggi al presidente del Toroc (il Comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006), Valentino Castellani, per esprimere...
Congo: armi per casserite e coltan, affari in guerra
Le armi continuano a tuonare nel paese contro un centro di registrazione della Commissione Elettorale Indipendente. E le armi arrivano nonostante l'embargo, dai Balcani e dall'Europa dell'est con l...
Equador: al tavolo dopo lo sciopero sul petrolio
E' stata sospesa l'occupazione di un centinaio di pozzi nella provincia di Orellana e Sucumbios. Dopo una settimana di resistenza alla repressione dell'esercito e della polizia, le organizzazioni d...
Acqua: Napoli, il Tar boccia la privatizzazione
La forte pressione popolare sta frenando il progetto di privatizzazione del servizio idrico nell'Ato2 (ambito territoriale ottimale) Napoli-Castelvolturno. Dopo l'agitata votazione dei sindaci che...
Bayer: Usa, messo al bando un antibiotico per pollame
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, ha messo al bando un antibiotico per pollame prodotto dalla Bayer, un'azione senza precedenti che mira a prevenire la nascita di batteri inf...
Ogm: ricerca 'boomerang' sulla colza non ferma l'Ue
Una ricerca del governo britannico ha dimostrato che la colza modificata, prodotta dalla Bayer, ha contaminato geneticamente una erba infestante molto comune rendendola resistente agli erbicidi. Il...