Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Brasile: acqua, si conclude lo sciopero della fame

08 Ottobre 2005
Frei Cappio, ‘dom' Flavio, monsignor Luiz Flavio Cappio,vescovo di Barra nello stato di Bahia, monaco francescano, figlio di emigrati di Biella in Brasile negli anni '30, ha concluso dopo 11 giorni...

Nicaragua: doppia vittoria per i bananeros

03 Ottobre 2005
Dopo 212 giorni di "testarda" permanenza a Managua e un ultimo sciopero della fame e della sete, i bananeros ammalati a causa del mortale pesticida Nemag㳀n hanno ottenuto dall'Assemblea n...

Equo: stop alle multinazionali e prospettive

01 Ottobre 2005
Un forte coro di no dalle organizzazioni italiane di commercio equo all'entrata delle multinazionali nella certificazione Fair Trade. Questo mentre a livello nazionale varie certificazioni di trans...

Ctm Altromercato: no alle multinazionali nei registri del commercio equo

30 Settembre 2005
Da oltre un anno è in corso una discussione molto importante per il futuro del commercio equo: l'introduzione delle Transnazionali (TNC) nella certificazione Fair Trade attuata da FLO (Fairtrade La...

Imprese: responsabilità sociale mancata con l'Ocse

26 Settembre 2005
A cinque anni dalle "Linee-guida" dell'Ocse per la responsabilità delle imprese multinazionali", una coalizione di Ong ne denuncia il fallimento. Le Ong lanciano un appello affinché...

Italia: Firenze trasforma l'acqua in una merce

23 Settembre 2005
"La corporation ACEA s.p.a. è entrata in Publiacqua. Per 60 milioni di euro i 50 comuni delle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo aderenti a Publiacqua hanno tramutato l'acqua, bene c...

Agricoltura: scontro tra Ue-Usa, vincolo per Doha

22 Settembre 2005
Regna ancora forte scetticismo sul poter portare a compimento l'agenda di Doha entro il 2006 in discussione all'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). Sul fronte agricolo, gli Stati Uniti non...

15 ottobre, mobilitazione europea sulla Bolkestein

20 Settembre 2005
Promossa dai movimenti e dai sindacati europei, il 15 ottobre a Roma è prevista una mobilitazione nazionale in occasione della giornata europea per la difesa dei diritti sociali e del lavoro, per i...

Acqua: dai territori al Forum per il bene pubblico

14 Settembre 2005
Mentre a Napoli scendono in piazza i Comitati civici in difesa dell'acqua che si rivolgono agli amministratori per fermare la privatizzazione del servizio idrico, a Firenze si tiene sabato il secon...

Usa: l'inchiesta sugli aiuti ma con i 'soliti' affari

08 Settembre 2005
Mentre gli Stati Uniti hanno rifiutato gli aiuti umanitari offerti da Fidel Castro dopo il passaggio sul territorio americano dell'uragano Katrina, Amnesty International esprime profonda preoccupaz...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s