Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acqua: Bolivia, patto sociale e denuncia Bechtel

28 Novembre 2005
Dopo una settimana di grandi eventi a Roma, viene ufficializzato il Patto di Amicizia e Solidarietà fra il Municipio capitolino e il Municipio boliviano di Achacachi. L'evento è il concreto risulta...

Acqua: solidarietà alla Bolivia, per Edison Italia e Bechtel USA

27 Novembre 2005
In seguito alle dichiarazioni della multinazionale Bechtel - che ha chiesto due settimane di tempo per decidere se ritirare la denuncia fatta nei confronti della Bolivia per mancato guadagno nel pr...

Rifiuti: l'impresa della riduzione e i Gpp locali

25 Novembre 2005
General Beverage, azienda specializzata in servizi di distribuzione self service di bevande fredde e calde per la grande ristorazione, è stata premiata con il Premio Toscana Ecoeeficiente 2005 per...

Coperta corta per il caffè equo Nestlè

21 Novembre 2005
Per iniziativa congiunta, Agices (Assemblea Generale Italiana del Commercio equo e solidale), Associazione Botteghe del Mondo e Transfair/Fairtrade Italia, lanciano insieme il seguente appello sul...

Coca-Cola: caso Torino e replica a Furio Colombo

18 Novembre 2005
Nel Consiglio comunale torinese è passato un'ordine del giorno che sostiene il boicottaggio delle bevande della multinazionale di Atlanta negli edifici comunali. Una scelta che ha fatto infuriare i...

Nigeria: condanna delle estrazioni di petrolio con gas flaring

17 Novembre 2005
Ieri un giudice nigeriano dell'Alta Corte federale ha stabilito che il gas flaring, la pratica adottata da tutte le multinazionali petrolifere che operano nella regione del Delta del Niger, è illeg...

A sostegno della lotta contro Tav Torino-Lione

12 Novembre 2005
Dopo lunedì 31 ottobre nessuno può più dire "non sapevo". Il Potere al servizio delle Grandi opere, che di grande hanno solo i finanziamenti ed i guadagni per le multinazionali e gli spec...

Tav: Matteoli e Lunardi in difesa dei profitti

12 Novembre 2005
Dopo le proteste dei Comitati della Val di Susa contro il progetto Tav - Treno alta veolocità Torino Lione - arrivano le le prime denunce a cui si aggiungono le esternazioni del ministro dell'Ambie...

Vivisezione: accordo UE per ridurne l'uso sugli animali

10 Novembre 2005
La LAV commenta con parziale soddisfazione l'accordo firmato oggi dalla Commissione Europea con un gruppo di associazioni che rappresentano aziende farmaceutiche, chimiche, biotecnologiche e cosmet...

India: cotone, prezzi bassi e lavoro minorile

10 Novembre 2005
Secondo un recente rapporto nongovernativo, multinazionali quali Bayer, Monsanto e Syngenta attive nel settore dei semi di cotone, pagano i coltivatori indiani il 40% in meno di quanto sarebbe nece...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s