Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: acqua come diritto, ma non per tutti

25 Marzo 2006
Dal 16 al 22 marzo si è tenuto in Messico il quarto Foro Mondiale dell'Acqua. La dichiarazione ministeriale conclusiva del foro non include il diritto all'acqua come diritto fondamentale. A differe...

Forum mondiale: multinazionali all'assalto del diritto all'acqua

23 Marzo 2006
I movimenti approvano a chiusura del Controforum una dichiarazione congiunta sull'acqua come "diritto umano". &q...

Italia: petrolio e beni comuni alla fiera di Terra Futura

09 Marzo 2006
Modelli di sostenibilità in campo economico, sociale e ambientale saranno in rassegna a Terra Futura, la mostra-convegno sulle buone pratiche della sostenibilità dal 31 marzo al 2 aprile a Firenze,...

Roma: nasce RespEt per l'impresa etica e responsabile

08 Marzo 2006
Stimolare il dibattito sul tema della Responsabilità sociale d'impresa e accompagnare le imprese romane verso comportamenti rispettosi dell'ambiente e che favoriscano la coesione sociale: questo è...

Bangladesh: roghi in 3 industrie, denuncia delle campagne

03 Marzo 2006
In Bangladesh tre diversi incidenti, avvenuti la scorsa settimana, hanno provocato centinaia di morti e di feriti. "Si tratta dell'ennesimo gravissimo atto di una tragedia annunciata; ancora u...

Olimpiadi: maglia a nera a Fila, Reebok dà i numeri

01 Marzo 2006
A chiusura di Torino 2006 parte la classifica per i marchi dello sport. La maglia nera va a Fila che ha rifiutato ostinatamente di confrontarsi con la campagna 'Play Fair at the Olympics' e continu...

Nigeria: nuovi attacchi e Shell paga per 'gas flaring'

28 Febbraio 2006
Nella regione del Delta del Niger nuovi attacchi sono stati condotti da sospetti militanti contro postazioni petrolifere e impianti di gas, dove lo scorso 18 febbraio sono stati sequestrati 9 dipen...

Turchia: riprende la mobilitazione contro la diga di Ilisu

21 Febbraio 2006
Cresce la mobilitazione ambientalista in Turchia contro il progetto di edificazione della diga di Ilisu, parte integrante del Progetto dell'Anatolia Orientale. Dopo che a fine anni novanta le mobil...

Italia: Via senza soldi, opere senza democrazia

16 Febbraio 2006
La Commissione Valutazione impatto ambientale (Via) è rimasta senza soldi e quindi da gennaio rimangono fermi 20 miliardi di euro di lavori di alcune grandi opere. "Se l'Italia dei cantieri è...

Gas: sconcerto per l'accordo sul tetrapak

16 Febbraio 2006
Le famiglie del Gruppo di Acquisto Solidale di Rovereto (TN) esprimono sconcerto rispetto alla lettera di Tetra Pak Italiana spa (pubblicata lo scorso 3 febbraio sulla rubrica "Diario" de...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s