www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Oxfam: Starbucks priva l'Etiopia di marchio-caffè da  70 milioni
L'organizzazione umanitaria Oxfam ha accusato ieri Starbucks, il colosso americano della ristorazione, per aver tentato di impedire all'Etiopia di registrare il marchio di due tipi di semi di caffè...
Imprese: responsabilità sociale per nuove relazioni col non profit
Rappresentanti di realtà imprenditoriali, esperti di responsabilità sociale ed organizzazioni di solidarietà internazionale si confronteranno domenica 5 novembre alle ore 10.00 all'interno della Fi...
UE: inizia la votazione sul Reach, appello del Wwf
Domani la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo comincerà la votazione degli emendamenti al regolamento "Reach" (Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze chimiche)...
Ogm: rischio contaminazione del mais, denunciata la Monsanto
Strani cerchi e lettere gigantesche sono comparsi in alcuni campi di mais in Spagna, Messico e nelle Filippine ma non ci sono presenze aliene o messaggi in codice. Il messaggio è chiaro e proviene...
Milano: in corso 'Dal dire al fare', salone sulla Rsi
E' in corso a Milano la seconda edizione di "Dal dire al fare", il Salone sulla Responsabilità Sociale d'Impresa. Novità di questa edizione è la nuova sede dell'iniziativa che, dopo Sesto...
Immigrazione: scoperti altri sfruttamenti nel foggiano
Ancora lavoratori costretti a lavorare nove ore al giorno, con una paga di appena 3 euro l'ora e alloggiati in un casolare abbandonato: li hanno scoperti i carabinieri del Nucleo ispettorato del la...
Onu: porre fine allo sfruttamento del lavoro in Asia
Al 14° incontro della sezione asiatica dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), governi, sindacati ed industriali sottolineano la necessità di creare lavori che aiutino la popolazione a...
Italia: indagine Fillea-Cgil su lavoro sommerso e immigrazione
Da quanto emerso durante la conferenza "Diritti in appalto" organizzata dal sindacato il 7 luglio, il settore delle costruzioni è tra i maggiormente interessati dal fenomeno: il sommerso...
UE: multa a Microsoft, ma la ditta preclude l'interoperatività
Free Software Foundation Europe (FSFE) accoglie favorevolmente la decisione della Commissione Europea di comminare a Microsoft una multa di 1.5 milioni di euro al giorno retroattivamente dal 16 dic...
Dighe: da Myanmar al Senegal minacciano i popoli indigeni
L'Associazione per i popoli minacciati (APM) teme che fino a 100mila appartenenti ai popoli dei Karen, Shan e Karenni possano essere deportati a cuasa della costruzione di quattro mega dighe sul fi...