www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Colombia: riforma rurale, condizione per uno sviluppo equo
Un rapporto dell'UNDP presentato nei giorni scorsi evidenzia l’errore storico che ha portato la Colombia degli ultimi decenni ad identificare lo sviluppo come un percorso puramente urbano prescinde...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...
Ecuador: nuove regole per le multinazionali del petrolio, le proteste dei movimenti indigeni
Il 26 luglio scorso in Ecuador è entrata in vigore la riforma della Legge sugli Idrocarburi che impone nuove regole alle compagnie petrolifere private presenti nel paese e dichiara che il petrolio...
Global Compact o global trick?
E' stata adottata per acclamazione lo scorso 25 giugno nella sede dell'Onu la "New York Declaration by Business", il documento redatto al termine del Vertice Mondiale del Global Co...
Greenpeace: l'uranio di Areva per le centrali nucleari sta già uccidendo in Niger
L'estrazione di uranio dalle miniere di Areva, il gigante dell'energia nucleare, sta mettendo in serio pericolo la popolazione del Niger. Lo riporta un'indagine diffusa da Greenpeace. Areva è la so...
Roma: Coca-Cola sponsor del Comune, ripristinare subito il Comitato etico
"Il Comune di Roma continua ad avvalersi di sponsor “poco etici”, nonostante il Regolamento sulle Sponsorizzazioni tutt’ora in vigore lo vieti espressamente". Lo denuncia la campagna S...
India: sentenza dell'Alta Corte a favore dell’accesso ai farmaci essenziali
La 'Campagna per l’accesso ai farmaci essenziali' esprime soddisfazione per la sentenza dell'Alta Corte di Delhi che ha respinto il ricorso presentato dalla società farmaceutica tedesca Bayer nei c...
RaiTre: stasera documentario denuncia il business degli 'Inventori di malattie'
Vendere farmaci a gente sana. Inventare malattie piuttosto che farmaci. E’ un business in voga che rende l’industria farmaceutica la più florida del pianeta. Una strategia per rafforzare posizioni...
Greenpeace: anche Timberland per l'Amazzonia, mancano Adidas, Reebok e Clark’s
Dopo Nike e Geox anche Timberland ha risposto alla campagna di Greenpeace "Deforestazione Zero" in Amazzonia annunciando "una nuova politica di acquisti della pelle bovina" conc...
Greenpeace: per l'Amazzonia bene Nike e Geox, ora tocca a Adidas, Timberland e Reebok
Greenpeace annuncia una doppia vittoria della campagna "Deforestazione Zero". Nike, infatti, ha assunto le nuove linee guida per una politica di acquisti della pelle che non faccia male a...