www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il mondo in vendita
La nostra epoca è segnata dalla progressiva mercificazione di qualsiasi cosa. L’invenzione del cosiddetto “capitale naturale” significa che ormai pezzi di natura sono in vendita, soggetti alla logi...
Deforestazione: il mondo perde l’equivalente di 50 campi di calcio al minuto
Non basterebbe la superficie di tutti i campi della Lega Calcio di serie A e di serie B per dare la giusta sproporzione di quanta foresta il mondo si stia “giocando” ogni minuto. Un nuovo studio su...
Guyana: diga minaccia gli Akawaio e il ‘Mondo perduto’ di Doyle
Gli Akawaio e gli Arekuna pescano nel fiume Mazaruni e nei suoi affluenti. La diga in progetto inonderebbe la terra delle tribù, distruggendo per sempre un’area rinomata per i suoi paesaggi e la su...
Per la Chevron gli indigeni dell’Amazzonia sono dei mafiosi
Gli indigeni dell’Amazzonia sono mafiosi. È questa l’ultima trovata della compagnia petrolifera Chevron che dallo scorso anno si rifiuta di pagare il maxi risarcimento di 19 miliardi di dollari a c...
Per una Patagonia senza dighe
A sud del continente americano si consuma un dramma silenzioso. La regione della Patagonia, una delle ultime riserve naturali di biodiversità per il nostro Pianeta, è minacciata dall’avanzamento de...
“Lavoro tossico”: in Tanzania cresce la piaga dei bambini minatori
Come nelle solfare siciliane del XXIX secolo raccontate magistralmente da Pirandello, le miniere sono oggi uno dei luoghi in cui bambini e ragazzi vengono sfruttati con più crudeltà. In Tanzania so...
Etiopia: ecco la più grande centrale idroelettrica d’Africa
La drammatica situazione dell’Egitto non riguarda soltanto la guerra civile in atto. I problemi vengono anche da sud, oltre i confini del Sudan: in Etiopia infatti si sta velocemente uno dei più gr...
Da Israele al Kazakistan: l’export armato del governo Monti
Sarà stata l’eredità del precedente governo Berlusconi. Sarà perché dittatori e paesi in conflitto sono da sempre i maggiori compratori di armi. O sarà forse perché, grazie alla modifica della legg...
L’Artico, una nuova partita a scacchi geopolitica
La visita del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, avvenuta qualche giorno fa in Islanda, è stata l’occasione per ricordare la stretta connessione esistente tra pace e sviluppo sostenibile. Un...
Energie rinnovabili, l’Ue in aiuto della Nigeria
Di solito dalla Nigeria giungono a noi soltanto notizie preoccupanti: conflitti etnici, multinazionali che distruggono l’ambiente, corruzione e inquinamento. Lo sfruttamento del petrolio arricchisc...