www.unimondo.org/Guide/Economia/Multinazionali
Multinazionali
La scheda
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Etiopia: Waiting Here for Death
Negli ultimi anni la pressione delle banche, delle imprese multinazionali e dei governi stranieri per ottenere terreni fertili a poco prezzo in alcuni Paesi africani come l’Etiopia non sembra avere...
Speculazione sul cibo e land grabbing: Unicredit e Generali in campo!
Nella tempesta finanziaria in atto c’è un settore più sicuro dell’oro per fare investimenti: quello dei bisogni primari dell’uomo, dai prodotti alimentari ai terreni agricoli indispensabili per nut...
Ferrero risponde ad Unimondo
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...
Italia: la Lav in piazza invita a non comprare né indossare pellicce
“Dettiamo l'ultima regola della moda: niente più pellicce”. Con questo appello in favore degli animali la Lega Anti Vivisezione (Lav) annuncia la sua mobilitazione nazionale antipellicce di sabato...
Cioccolato amaro
Dopo i nostri due articoli sulla Nutella proponiano l'intervista di Augusto Goio a Miki Mistrati e Roberto Romano, autori del film-inchiesta “The dark side of chocolate”. Sono migliai...
Nutella parte seconda. Un po’ d’info
Dopo il nostro articolo “Nutella. Il lato oscuro del cioccolato” nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...
Nutella. Il lato oscuro del cioccolato
“Mi chiamo Claudio Silvestri e sono il cuoco della nazionale di calcio. Una gran bella responsabilità. Al mattino non ho dubbi: frutta, latte, pane e Nutella. E poi vedi come corrono a fare colazio...
Al cinema tra equità e sostenibilità alimentare
Dopo l’inaugurazione dello scorso 4 novembre alla presenza del giornalista campano Peppe Ruggiero che come responsabile dell’ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania ha parlato del busine...
Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...
India contro Monsanto: l’accusa è biopirateria
L’India ha citato la Monsanto per “biopirateria” accusandola di sottrarre piante indigene per sviluppare versioni geneticamente modificate, senza però garantire compensi o risarcimenti alle popolaz...