Multinazionali

La scheda

Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro. La globalizzazione è il tentativo di trasformare il mondo intero in un unico mercato, un’unica piazza finanziaria, un unico spazio produttivo. Questa esigenza non arriva a caso, ma con l’affermarsi delle multinazionali che hanno dimensioni tali da non poter rimanere confinati all’interno delle singole nazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Iraq: Il petrolio curdo arriva in Turchia, senza passare per Baghdad

03 Agosto 2012
I rapporti economici tra il governo regionale del Kurdistan iracheno e i suoi due vicini di casa (Iran e Turchia) continuano a "disturbare"Baghdad. Che ora fa appello al Consiglio di sicu...

Dov’è finito l’oro blu di Gheddafi?

25 Luglio 2012
La visionaria e feroce megalomania del dittatore Gheddafi era capace di generare progetti avveniristici come il Great Made Man River, l’acquedotto più lungo del mondo che porta l’acqua dell’enorme...

Etiopia: Gibe III + Banca Mondiale = devastazione

23 Luglio 2012
La costruzione della diga Gibe III in Etiopia, che nel nuovo progetto infrastrutturale appena approvato annovera la Banca Mondiale come sponsor delle linee elettriche, dovrebbe essere completata en...

Cile: Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita

20 Luglio 2012
“Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita”. Questo lo slogan che si leggeva sulla bandiera gigante che lo scorso 11 luglio a Santiago del Cile che gli studenti - ma anche professori, l...

Bolivia: un’altra nazionalizzazione in America Latina

18 Maggio 2012
Dopo il caso della nazionalizzazione dell’azienda petrolifera YPF da parte del governo argentino, il presidente della Bolivia Morales annuncia un analogo provvedimento con una multinazionale spagno...

La “Mela” avvelenata: le responsabilità sociali e ambientali di Apple

05 Maggio 2012
Nel suo codice di condotta la Apple si impegna a garantire produzioni rispettose della salute, della dignità dei lavoratori e dell'ambiente. Non producendo nulla direttamente, se non idee, questi p...

Argentina: YPF storia di una società petrolifera recuperata

30 Aprile 2012
Ha destato molto scalpore nel mondo e le reazioni indignate di Spagna e UE l’annuncio, da parte della presidente Fernandez, che l’Argentina nazionalizzerà il 51% della società petrolifera YPF. La d...

Il delta del Niger si tinge di nero, tra petrolio, inquinamento e riciclaggio

20 Aprile 2012
Il delta del Niger è una delle zone più inquinate della Terra, ma alle multinazionali del petrolio non interessa nulla. Dal pozzo oscuro dello sfruttamento indiscriminato emerge una vicenda di rici...

Armi bresciane ai regimi repressivi del Nord Africa, la denuncia di OPAL

18 Aprile 2012
Da Brescia, nel 2011, armi leggere anche ai paesi delle rivolte arabe e sotto embargo: la ditta Beretta, l’ANPAM, gli armieri di EXA cosa dicono? È la domanda dell’Osservatorio permanente sulle arm...

Colombia: il colosso l’Enel-Endesa sommerge Gabriel Garcia Marquez

12 Febbraio 2012
Siamo in Colombia in una regione che si chiama Huila, nella valle del Magdalena, il fiume raccontato da Gabriel Garcia Marquez nel ”L’Amore ai tempi del colera”. Qui, il governo colombiano con i co...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Agenzie Onu

Network internazionali

  • ERT (European Roundtable of Industrialists)
  • USCIB (United States Council for International Business)
  • ICC (International Chamber of Commerce)
  • TBD (Trans Atlantic Bussiness Dialogue)

Campagne

Video

Il potere politico delle multinazionali: il caso McDonald’s