www.unimondo.org/Guide/Economia/Lavoro
Lavoro
La scheda
Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lavoro, migrazione, poesia: la musica di Gianmaria Testa
Le sue canzoni sono dedicate ai licenziati, ai comuni lavoratori, ai sogni sconfitti dei migranti, a una critica vivace alla politica e alla società odierne. Testa ha sperimentato nella sua vita la...
Io, risorsa in partenza verso il paese di Oz (Australia)
Daniela Bandelli è una collaboratrice di Unimondo. Condivide lo spirito della nostra testata, ma, giustamente, non è una volontaria. Perché i suoi articoli sono di qualità, le sue competenze notevo...
L’Italia dei furbetti, un Paese che non cresce
Non è un tema che si può liquidare con la frase “così fan tutti”, né rubricarlo sotto la categoria dell’“etica pubblica”, un binomio sconosciuto all’Italia, perché la corruzione è una piaga graviss...
Il futuro è nei green jobs
Il Premier Monti vede la fine della crisi economica, ma forse sbaglia dove guardare: il suo è un approccio allo sviluppo che privilegia una crescita tradizionale, poco attenta alle tematiche ambien...
Sempre più poveri e ineguali: la zavorra Italia
Stranieri, giovani, donne, Mezzogiorno: sono queste le aree più delicate in cui si manifestano le crescenti disuguaglianze nel nostro paese. Il mondo del lavoro e la condizione femminile portano l’...
Ilva di Taranto: il fallimento politico e industriale dell’Italia
Nuovi capitoli arricchiscono la decennale e tragica vicenda dell’acciaieria Ilva di Taranto, uno stabilimento altamente inquinante ubicato al centro della città. Tutti conoscono le cifre del disast...
L'inferno della democrazia
La Sicilia è lo specchio dell'Italia intera: una politica corrotta e uno Stato che non aiuta i deboli né promuove i talenti, ma favorisce soltanto gli amici dei potenti; una terra di privilegi e mo...
Cile: Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita
“Se il rame fosse cileno l'educazione sarebbe gratuita”. Questo lo slogan che si leggeva sulla bandiera gigante che lo scorso 11 luglio a Santiago del Cile che gli studenti - ma anche professori, l...
Volontari per forza. Il boom possibile del lavoro di pubblica utilità
Le misure alternative al carcere ci sono: si può scontare la pena attraverso lavori di pubblica utilità, cioè un’opera di volontariato non retribuita. Questa possibilità però non decolla e poco più...
Riforma del lavoro: no dalla Cgil, sì dalle Acli
Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato la discussa Riforma del lavoro del ministro Fornero. Un provvedimento molto criticato dai sindacati che non vedono in esso un adeguato contrasto alla pr...