Lavoro

La scheda

Negli ultimi decenni mentre i paesi delle economie sviluppate hanno basato sempre di più la loro produzione sulle tecnologie e i servizi avanzati, un numero crescente di attività produttive è stato delocalizzato in paesi con economie in via di sviluppo o in transizione. Le dinamiche e le conseguenze di tali cambiamenti geoeconomici hanno portato ad una nuova divisione internazionale del lavoro, influendo sul tenore di vita delle popolazioni, sull'ambiente e sugli equilibri politici ed economici mondiali. Tutto ciò ha suscitato forti critiche da parte della società civile che, negli ultimi anni, si è organizzata sotto diverse forme ed ha elaborato varie proposte alternative al modello economico neoliberista finora imperante. La profonda crisi economico – finanziaria mondiale dei nostri giorni ha portato anche le istituzioni internazionali e alcuni economisti a teorizzare dei forti correttivi al modello esistente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: la cultura si mangia anche in tempo di crisi

30 Dicembre 2010
Varando la nuova Finanziaria il Ministro Tremonti ha detto (e subito smentito) che “la cultura non dà da mangiare”: non produrrebbe cioè benefici materiali, rappresentando quindi un costo. Si potre...

Italia: il servizio civile avrà futuro?

29 Dicembre 2010
“Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al servizio civile nazionale” è lo slogan con cui gli Enti e le associazioni aderenti alla Cnesc (Conferenza nazionale degli enti di servizio civile) il...

Disabilità: sensibilizzazione e tagli insensati

03 Dicembre 2010
Il 3 dicembre di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone disabili, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1982. Anche quest’anno l’evento ha lo s...

Le 10 domande al prof. Guarguaglini - Finmeccanica

01 Dicembre 2010
Il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, On. Mariastella Gelmini, e il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, mentre gli studenti s...

Gerusalemme Est: niente guide turistiche locali

29 Novembre 2010
Una proposta di legge depositata nelle scorse settimane dall’onorevole Gideon Ezra (del partito Kadima) e appoggiata da altri sette membri del Parlamento (dei partiti Likud, Shas e Meretz) per non...

Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali

24 Novembre 2010
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...

ILO: Crisi mondiale fa rima con Protezione sociale

19 Novembre 2010
La riduzione della spesa per la sicurezza sociale, dovuta a politiche volte ad affrontare l’aumento dei deficit pubblici, non soltanto riduce gli standard di vita di una larga fascia di popolazione...

La Crisi non risparmia il commercio equo

09 Novembre 2010
Si parte con una brutta notizia. ROBA dell’altro mondo sta avviando la procedura di fallimento. ROBA è una delle organizzazioni d’importazione di artigianato di commercio equo più importanti in Ita...

Argentina: dal fallimento all'autogestione

06 Novembre 2010
Il fenomeno argentino delle imprese recuperate dai propri lavoratori per molti sembra essere solo un ricordo del 2001. Allora erano in tanti a sostenere che l'esperimento sarebbe durato poco. E si...

Immigrazione in Italia: una risorsa indispensabile

29 Ottobre 2010
Il 20º dossier della Caritas sull'immigrazione in Italia si presenta come uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno decisivo per il nostro futuro. E migranti non solo sono presenze ins...

Video

MtvExit: Spot contro lo sfruttamento del lavoro minorile