www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa sempre più social e tech: è Silicon Savana
L’Africa che non ti aspetti ha il volto di contadini con in mano un telefonino per avere su sms il prezzo all’ingrosso dei cereali, oppure presenta la skyline di Nairobi dove fioriscono le startup...
Il Far West cinese nel continente nero
La “Cinafrica”, ossia la conquista cinese del continente nero, è una realtà. Dal 2006 sono centinaia di migliaia i cinesi partiti per costruire, produrre e investire in Africa in cambio di vantaggi...
Isole Andamane: la Corte Suprema (ri)vieta i “safari umani”
La campagna di Survival International per fermare i “safari umani'” nelle Isole Andamane, in India, ha segnato un’importante vittoria almeno sulla carta: la Corte Suprema a fine gennaio ha, infatti...
America Latina terra di conquista mineraria
In tutto il mondo la corsa alle materie prime è frenetica e si concentra soprattutto nei Paesi ricchi di minerali e in cui sono meno severe le regole di controllo ambientale. L’America Latina è una...
Obama, sui diritti umani devi rimediare
Amnesty International chiede al presidente Obama di rimediare ai fallimenti sui diritti umani del suo primo mandato. Il premio Nobel per la pace (sulle intenzioni) del 2009 ha più volte ribadito la...
Venezuela, il buio dopo Chavez
Chavez sta morendo, evviva Chavez. Messaggi contraddittori dal Venezuela, che oggi avrebbe dovuto onorare il nuovo presidente. Ma il caudillo dalla camicia rossa, al potere dal 1999, giace a Cuba s...
Questo lo chiamiamo progresso
Da un discorso tenuto alla conferenza “La terra a Rischio”, sulle misure della democrazia e del potere dell’esclusione. Non so da quale momento della storia passata cominciare, quindi stabil...
Luci e ombre sulle elezioni in Giappone
Domenica 16 dicembre si sono svolte le elezioni politiche in Giappone: ha vinto il partito liberale (da sempre al potere tranne la pausa degli ultimi anni) ma pure nazionalisti di destra. Il nuovo...
Canada, un paese in crescita nonostante la crisi
Il Canada è l’unico paese occidentale che è cresciuto economicamente anche negli anni della crisi economica. Il sistema finanziario e bancario è solido e non ha avuto bisogno di piani di salvataggi...
Albania, quando sventola l’orgoglio nazionale
Oggi gli albanesi di tutto il mondo festeggiano i 100 anni d’indipendenza. Le iniziative per celebrare questa ricorrenza si sono moltiplicate in Italia attraverso grandi feste delle numerose comuni...