www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi
I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un mil...
Il sogno australiano è in crisi?
La crescita economica dell’Australia avvenuta in questi ultimi vent’anni si è basata, in una prima fase, sull’aumento della produzione industriale e sull’esportazione di materie prime e di derrate...
Verso Mosca, in autobus con le badanti
Con questo articolo comincia un lungo reportage con cui Francesca Bottari ci accompagnerà nel suo viaggio in Oriente con i mezzi pubblici. Da Trento a Mosca in pullman, poi la Transiberiana fino al...
Australia, nuova meta dell’emigrazione europea
L’Australia teme l’immigrazione asiatica, ma incentiva quella occidentale, specie europea. Negli ultimi anni le richieste di visto di lavoro avanzate da giovani italiani sono più che raddoppiate: i...
Costringere a terra l’aereo del presidente boliviano: un atto di pirateria
Il caso Snowden fa emergere una realtà inoppugnabile: a livello internazionale non conta il diritto, ma la forza. Così l’aereo di un capo di Stato, in questo caso il presidente boliviano Morales, p...
L’Artico, una nuova partita a scacchi geopolitica
La visita del Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon, avvenuta qualche giorno fa in Islanda, è stata l’occasione per ricordare la stretta connessione esistente tra pace e sviluppo sostenibile. Un...
Nuovo canale tra Atlantico e Pacifico? Made in China
Una svendita del territorio nazionale o un progetto di effettiva lotta alla povertà? Un interrogativo legittimo in Nicaragua, nel momento in cui il governo di Daniel Ortega lo scorso 14 giugno ha a...
Marocco, un paese che fa sperare
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...
Cina, nella “fabbrica del sudore” tra i sogni degli operai
Il documentario Dreamwork China interroga i giovani dipendenti della Foxconn, la più grande “fabbrica del mondo” di componentistica elettronica. Quotidianità, sogni e speranze della nuova classe op...
Globalizzazione = Disuguaglianza. Parola di World Bank!
La globalizzazione è un fenomeno indiscutibile ma, se guidata semplicemente dalla “mano invisibile” del mercato, produce squilibri e disuguaglianza. Parola di Kaushik Basu. L’economista indiano e v...