Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Elezioni presidenziali in Turchia: Erdogan per altri 5 anni?

09 Agosto 2014
Per la prima volta nella storia della Turchia sarà possibile scegliere il nuovo Presidente della Repubblica con una votazione popolare. L’esito del voto di domani è quasi scontato: l’unica incertez...

Donne e guerra fanno rima con terra

18 Luglio 2014
L’esperienza e la competenza di migliaia di donne al servizio di una lotta che farà vincere tutti: proteggere la terra e arginare la crisi alimentare. (Anna Molinari)

Verso le elezioni in Indonesia

19 Giugno 2014
Il prossimo mese si andrà a votare nel più grande Paese musulmano del pianeta. Gli elettori dovranno scegliere tra Prabowo Subianto, un ex generale delle forze speciali e genero dell’ex presidente...

G7: su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni

08 Giugno 2014
Su energia, ogm e sicurezza alimentare servono nuove regole comuni in tutto il mondo. A chiederlo in occasione del recente G7 Oxfam, FIAN e la Global GMO Free Coalition. (Alessandro Graziadei)

Trento: capitale dell’OltrEconomia

30 Maggio 2014
Al tradizionale Festival dell’Economia si aggiunge quest’anno l’OltrEconomia Festival, per dare una lettura alternativa a un sistema “dominante e poco funzionante”. (Alessandro Graziadei)

Libia: il sogno/incubo di Haftar

23 Maggio 2014
La Libia è di nuovo completamente nel caos. Come si evolverà la situazione? Intanto abbiamo assistito allo strano golpe di Haftar. Cosa c’è dietro? (Omar Bellicini)

L’India si tinge di arancione, il potere a NaMo

21 Maggio 2014
Nella più popolosa democrazia del mondo vince Narendra Modi, spostando il Paese verso un ambiguo nazionalismo hindu. (Francesca Rosso)

Mar Cinese meridionale: continua la crisi tra Cina e Vietnam

20 Maggio 2014
Resta alta la tensione tra i due Paesi asiatici. Tutto nasce dalla questione di una piattaforma petrolifera cinese installata in acque contese con il Vietnam che ha risposto con proteste diplomatic...

Dove finisce l’Europa del futuro?

15 Maggio 2014
A 10 anni dall’allargamento a Est dell’Unione Europea, è tempo di ricordare e di fare bilanci. (Miriam Rossi)

Elezioni algerine: l’immobilismo perpetuo

12 Maggio 2014
Poco meno di un mese fa il Presidente algerino, vecchio e malato, Bouteflika è stato riconfermato per un quarto mandato. Cosa si cela dietro un potere apparentemente immobile. (Omar Bellicini)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?