www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Arabia Saudita: promesse vuote mentre si intensifica la repressione
L’Arabia Saudita è venuta meno da ogni punto di vista alle promesse di affrontare la disastrosa situazione dei diritti umani nel paese. È quanto ha dichiarato Amnesty International in occasione del...
Lampedusa e Tarifa, Ceuta e Melilla: disperazione e speranza camminano insieme
Lampedusa in Italia e Tarifa in Spagna costituiscono le rotte privilegiate dei barconi degli immigrati provenienti dal continente africano che attraversano il Mediterraneo, complice l’estrema vicin...
L’Algeria al bivio, tra camici e stellette
In questo tempo convulso per i paesi arabi l’attenzione di tutti è concentrata su quanto avviene in Egitto o in Siria. Si parla molto poco di Algeria: eppure anche il principale fornitore di gas de...
Vanuatu: obbiettivo energie rinnovabili
L’Italia supporta numerosi paesi del Pacifico per sviluppare una strategia energetica sostenibile. A Vanuatu solare per scuole ed ospedali, idroelettrico a piccola scala e mappatura dei venti per p...
C’era una volta, o forse erano quattro, Vo Nguyen Giap, un rivoluzionario!
Ho incontrato per la prima volta Giap quando avevo 19 anni. Ero da poco iscritto al primo anno di storia contemporanea, al liceo nessuno ci aveva raccontato la storia fuori dai confini dell’Europa...
Aspettando Godot: vita e politica di una Tunisi immobile
Con lo scorrere dei mesi, l’euforia rivoluzionaria e l’inesperienza di governo non rappresentano più un alibi sufficiente: il Paese dei gelsomini sembra incapace di uscire dalla spirale di piccoli...
La testata di Zidane: il peggio del calcio arriva in Qatar
Coup de tête, la statua che rappresenta il momento in cui Zidane colpì Materazzi nella finale dei Mondiali 2006, è stata acquistata dal Qatar e rimarrà esposta permanentemente sulla baia di...
L’Armenia tra Mosca e Bruxelles
L’accordo di Unione doganale con Russia, Bielorussia e Kazakistan vanifica la prevista conclusione di un accordo di associazione tra Yerevan e Bruxelles. L’opinione pubblica armena si divide tra eu...
Il mondo secondo Angela
Non stiamo parlando di Piero, ma della Kanzlerin Merkel che entra nella storia tedesca come Adenauer o Kohl. Dietro la vittoria però si cela una politica a rischio di personalismo, con un’idea di E...
Argentina di nuovo in crisi: un messaggio per il mondo?
L’ Argentina rischia il secondo default in dodici anni. La Presidente Cristina Kirchner, la principale accusata per il nuovo possibile crack, ha annunciato nuove strategie per scongiurare il perico...