www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tablet 4 Africa
L’Africa cambia velocemente da ogni punto di vista passando in un attimo da gessi e lavagnette direttamente ai tablet. (Fabio Pipinato)
Il Soft Power, le catacombe e l’Azerbaigian a Roma
Dopo i fasti degli anni 90, la dottrina del soft power, cioè la capacità di un paese di conquistare influenza e prestigio senza uso della forza, sembra archiviata: eppure qualcuno la pratica ancora...
Varanasi: viaggio nel cuore della spiritualità indiana
L’antica città sulle rive del Gange è un’esperienza spirituale indimenticabile in cui morte e vita dialogano continuamente. (Francesca Rosso)
Penisola arabica: è crisi diplomatica tra Qatar e Arabia Saudita
Mentre il mondo è interessato ad altri quadranti geopolitici, nel mondo arabo stanno avvenendo significativi cambiamenti (Hicham Idar)
Nairobi. Il futuro è nero
Reportage dalla capitale del Kenya. Il capitalismo si è spostato in Africa: grattacieli, frenesia da shopping, voglia di guadagnare. Pure squilibri e inquinamento. Ma il futuro è là (Fabio Pipin...
Colombia, domenica si vota nel mezzo di una Crisi democratica
Domenica 9 marzo si vota in Colombia per le elezioni politiche che anticipano quelle presidenziali del 25 maggio. Tutte le incognite di un Paese in bilico (Cristiano Morsolin)
Benvenuti a Beirut, la città delle autobombe
Il Libano è la retrovia della guerra in Siria: le esplosioni che scuotono Beirut non si contano più. È il conflitto tra sciiti e sunniti che si può risolvere con il coinvolgimento della società civ...
L’economia mondiale a una svolta. Forse a un crollo
Gli aiuti della Fed al mercato Usa hanno permesso il salvataggio dei mercati finanziari. La loro riduzione sta creando scossoni monetari in Paesi considerati fino a ieri modelli di sviluppo. Anche...
La parola a Romano Prodi
In una serie di incontri a Trento, il Professore suggerisce ricette per uscire dalla crisi e illustra la sua visione sul futuro del XXI secolo. Idee utili anche per Renzi (Miriam Rossi)
Cina, il calcio è l’ultima frontiera
Nelle Olimpiadi del 2008 la Cina era in cima al medagliere. Oggi è stabilmente la seconda economia del mondo. Ma nel calcio è surclassata dai vicini /nemici del Giappone. Adesso si corre ai ripari...