www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pane, lavoro e libertà. Unificare subito il Maghreb
Pane, lavoro e libertà sono tre parole sulle quali si fonda la pace. Il Maghreb le sta urlando al mondo intero. Oggi il pane nel nord Africa è costoso per colpa della Borsa di Chicago, mentre la di...
Social Watch: L’Italia in caduta libera travolge l’UE nella lotta alla povertà
Un paese che scivola in basso, incapace di affrontare la crisi economica e di guardare al futuro le cui politiche stanno avendo un “impatto nefasto” sulla tabella di marcia dell’Unione Europea per...
WSF: responsabilità e donne per il cambiamento
Si è conclusa ieri a Dakar in Senegal l’undicesima edizione del Forum Sociale Mondiale (WSF). “Questo incontro arriva in un momento in cui il mondo sta cambiando - ha detto il coordinatore del foru...
Italia: mancano 50mila infermieri, sopperiscono gli immigrati
In Italia mancano 50mila infermieri a cui entro il 2015 si aggiungerà una quota consistente di medici specialisti. Sopperiscono gli immigrati, pari al 28% del personale infermieristico nazionale. L...
Il secolo delle megalopoli
Il 21º secolo sarà segnato da una progressiva urbanizzazione, con la nascita di molte megalopoli con più di 10 milioni di abitanti. L'aumento della popolazione e la endemica diseguaglianza sociale...
Cancun: volare basso ma continuare a volare
Vola basso il vertice dell’Onu a Cancun sui cambiamenti climatici. A un anno di distanza dal fallimentare incontro di Copenhagen, conclusosi con un nulla di fatto, l'Unfccc (United Nations Framewor...
Cinesi di terra, di mare e dell'aria
Le porzioni crescenti d’Africa già acquisite, ricche di materie prime, non bastano alla Cina. Il vice presidente cinese Xi Jinping, ritenuto dai più come il successore di Hu Jintao, s’è recato in A...
Albania: libertà d’associarsi
Società civile e governo due realtà che si incontrano, scontrano e che, nei Balcani, faticano a trovare canali di consultazione stabili e riconosciuti. Un viaggio nel dialogo istituzionale, nella p...
Banco del Sur: per lo sviluppo e le politiche sovrane nell'America Latina
Inizierà a funzionare entro fine anno e si propone come alternativa regionale alle istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario e la Banca Interamericana per lo...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...