www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Galtung aprirà il Festival dell’Economia di Trento
“Cicli di vita e rapporti tra generazioni”, questo il tema del settimo Festival dell’Economia che si svolgerà a Trento dal 31 maggio al 3 giugno prossimi. Ad inaugurare gli eventi, che ormai tradiz...
Per un nuovo ordine finanziario mondiale: José Antonio Ocampo alla Banca Mondiale
È sempre più evidente che il superamento dell’attuale crisi richiede un cambio generale di paradigma nell’approccio economico ma anche nelle grandi istituzioni finanziarie internazionali, in primis...
Isole Falkland: sale la tensione tra Londra e Buenos Aires
Sono passati trent'anni dalla guerra delle isole Falkland, il conflitto lampo che segnò la fine della dittatura argentina, dando invece nuovo spolvero alla Lady di ferro Margareth Thatcer. Questo a...
Il Pacifico, la frontiera della nuova guerra fredda
Il viaggio del presidente del consiglio Monti in estremo oriente ha dimostrato ancora una volta quanto quell’emisfero del mondo sia ormai vicinissimo ai nostri interessi. L’oceano Pacifico è il cam...
Cina, l’oscura battaglia per il potere
Negli ultimi giorni si sono rincorse le voci di un tentato golpe in Cina, organizzato dalla fazione conservatrice e maoista. Il complotto è stato sventato con la rimozione del potente governatore d...
I telefonini e la miniera: scoppia la guerra sulle “terre rare” tra la Cina e il WTO
Si chiamano terre rare e sono ambite almeno quanto il petrolio. Rischiano di far scoppiare una guerra commerciale. Si tratta di 17 elementi naturali indispensabili soprattutto per le apparecchiatur...
Canton Ticino: vietato l'ingresso agli italiani
Il Canton Ticino è “una repubblica democratica di cultura e lingua italiane”: così recita la Costituzione di uno dei quattro cantoni che formano la Confederazione elvetica. Si deduce che il Ticino...
Calcio, tv, soldi, politica: Berlusconi? No, l’emiro del Qatar
È proprietario al 100% dell’emittente satellitare Al Jazeera, si è aggiudicato i mondiali di calcio del 2022, punta alle Olimpiadi, è al centro dell’intricato scacchiere mediorientale: l’emiro del...
Conclusioni Social Forum Mondiale: “Se il presente è di lotta il futuro è nostro!”
Si è concluso il 29 gennaio scorso il XII Social Forum Mondiale che si è svolto nella città brasiliana di Porto Alegre. Questo incontro si è innestato con le grandi mobilitazioni che stanno riempie...
Tra locale e globale, tra energia e politica
La crisi economica ha accelerato i cambiamenti determinati dalla globalizzazione. Lo scenario del futuro si presenta come un intreccio tra attori locali e globali. Comporre la frammentazione in un...