Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un treno per la Cina, dentro la Cina

19 Settembre 2013
In viaggio verso la provincia meridionale dello Yunnan. Per incontrare un’altra Cina. La Repubblica Popolare, come un tempo il Celeste impero, è un paese che affascina ma che allo stesso tempo fren...

Obama, una delusione made in USA

11 Settembre 2013
Un altro anniversario dell’11 settembre. Il mondo resta come prima. La novità vera è la crisi economica. Il Presidente americano Obama, restio agli interventi armati, rimanda, sospende o addirittur...

Gibilterra: quando l’Europa guarda il suo ombelico

04 Settembre 2013
Ci risiamo: i rituali contrasti tra la Spagna e la Gran Bretagna per il controllo di Gibilterra tornano ad acuirsi. Nelle ultime settimane gli intensi controlli alle frontiere effettuati dal govern...

Sveglia: appello per la pace nel Mediterraneo

27 Agosto 2013
Non c’è più tempo per l’indifferenza e l’ipocrisia. Agire è difficile. Non farlo sarà catastrofico. A fronte del moltiplicarsi delle tensioni nel Mediterraneo e in Medio Oriente, con il rischio del...

Mugabe: il tiranno che non muore mai

27 Agosto 2013
Mugabe vince per la settima volta le cosiddette “elezioni” in Zimbabwe. Il dittatore, 89 anni, sembra non voler morire mai. Intanto il suo popolo ha perso la speranza. Ma dalla diaspora si colgono...

Pechino: negli hutong l’anima dell’antica capitale

27 Agosto 2013
Arrivando a Pechino porto con me tracce di Mongolia che permangono oltre il deserto percorso per raggiungere la capitale: una strada compiuta da Kublai Khan più di 700 anni fa. La grande metropoli...

Il Paraguay di Cartes: un’azienda con responsabilità sociale

24 Agosto 2013
È entrato in carica il nuovo Presidente del Paraguay Horacio Cartes. Soprannominato il “Berlusconi paraguayano” per via di essere un imprenditore di successo e per la sua capacità comunicativa, Car...

L’Iran di Rohani

21 Agosto 2013
Mentre l’incendio medio orientale si propaga a macchia d’olio sembra che l’Iran, negli ultimi anni al centro dell’attenzione occidentale, sia diventato uno degli Stati meno instabili della regione....

Mongolia: un quadro appeso fra Russia e Cina

15 Agosto 2013
È lo Stato sovrano con minore densità di popolazione del mondo: deserti, praterie, greggi di yak, steppe, tende. Spazi che si perdono all’infinito. Questa è la Mongolia, quella che si incontra appe...

Tunisia: finirà come in Egitto?

13 Agosto 2013
Il 25 luglio la Tunisia celebrava il 56° anniversario della proclamazione della Repubblica. Le strade accoglievano cittadini sorridenti, che sventolavano la bandiera rossa e bianca ormai simbolo de...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?