www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Myanmar: Obama chiede diritti senza se e senza ma
Barack Obama è arrivato in Myanmar lunedì scorso. È stata la prima visita di un presidente americano in carica nel Paese asiatico e segna una tappa fondamentale nel processo di riforme avviato dal...
Portorico: il paese che sogna la 51esima stella
Formalmente è uno “stato libero associato”, non una nazione indipendente, non una colonia: è Portorico, un territorio semiautonomo i cui abitanti sono cittadini americani di serie B. Gli Usa contro...
Calcio, energia, politica: il caso della Georgia
Vi ricordate l’ex giocatore del Milan Kaladze, un pupillo di Berlusconi? Ebbene è diventato ministro dell’energia del suo paese, la Georgia. È una delle icone del partito Georgian Dream, fondato da...
Cina: la battaglia per i maggiori seggi nel Partito si intensifica
Si è aperto due giorni fa il 18-esimo Congresso del Partito comunista cinese chiamato a ridisegnare gli assetti dei vertici della Repubblica popolare. Se è scontata la nomina di Xi Jinping a segret...
Globalizzazione e scienza
Ci ha lasciati un grande intellettuale e maestro dell’ambientalismo scientifico. Marcello Cini era un uomo a tutto tondo, capace di passioni sia civili sia intellettuali: lo studioso appassionato d...
Gabon, le contraddizioni di un paese emergente
C’è una nazione africana che avrebbe tutte le potenzialità per emergere come paese prospero e ben governato: è il Gabon, un paese grande quasi come l’Italia con neppure 2 milioni di abitanti, ricch...
Africa: è tempo di shopping
L’altra faccia dello sviluppo africano: cresce la classe media, diminuisce la povertà. Nuovi stili di vita generano nuovi tipi di consumi: cosmetici, parrucchieri, piccoli negozi di alimentari, gra...
Lin Hongyu. Un’altra politica è possibile
La testimonianza di Lin Hongyu, assessore del paese di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Il nome della nostra interlocutrice tradisce la sua origine cinese. Un’identità mai rinnegata che le...
Rifugiati dal Nord Africa: la crisi continua
A un anno e mezzo dall’avvio del piano nazionale di accoglienza per i rifugiati, a seguito delle tensioni nella sponda sud del Mediterraneo (6 aprile 2011) e a 90 giorni dalla conclusione dello “st...
Nelle pastoie dell’Unione Africana
Il presidente uscente della Commissione non si è mostrato all’altezza della situazione. Debole specie nell’affrontare i conflitti. Ma la sua mancata rielezione va imputata soprattutto alla farragin...