www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“In Sri Lanka ci manca solo la neve!”
L’isola, uscita da una terribile guerra civile, cerca di evidenziare in tutti i modi la sua vocazione turistica. Ma le contraddizioni restano (Miriam Rossi)
Il volto della lotta al cambiamento climatico: Saño Naderev
Il capo della delegazione filippina a Cop 18 e Cop 19 è diventato una bandiera della coscienza ambientalista… (Alessandro Graziadei)
Cile, tutte le sfide per il nuovo governo a 40 anni dal golpe
Nuovo mandato per la Presidenta Bachelet: davanti a lei le sfide del varo di una nuova Costituzione e i rapporti con i movimenti sociali. (Michela Giovannini)
Messico: riforma dell’energia termina il monopolio di stato sul petrolio
In Messico, il Senato ha approvato la riforma energetica che porrà fine al monopolio petrolifero durato 75 anni. Un’analisi delle conseguenze di questo provvedimento epocale.
2014, tempo di elezioni
Importanti elezioni si svolgeranno nei prossimi mesi in varie parti del mondo, ma forse il cambiamento più grande potrebbe avvenire con un referendum in Scozia… (Lorenzo Piccoli)
Bollywood: una finestra sull’India tra industria e cultura
L’industria cinematografica di Mumbai è un fenomeno ormai planetario ma che conserva le sue radici tipicamente indiane (Francesca Rosso).
Dove va l’economia globale?
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Muri che proteggono, muri di odio?
Chi non sa che per vent’anni di guerra fredda la Germania e Berlino furono divisi in due da un muro, che cadendo il 9 novembre 1989 accelerò la fine del blocco sovietico? Se il muro di Berlino fa o...
Un posto che ancora non c’è: l’isola di Weizhou
Nessuno conosce l’isola cinese di Weizhou, situata nel mare prospiciente al Vietnam poco sopra la grande isola di Hainan. Il luogo è celato agli itinerari turistici e per questo trascorrere molti g...
Nell’impero di mezzo, dove si incrociano viaggiatori
La Cina è un continente, un universo ma anche un mondo in miniatura in cui nei più sperduti villaggi si incontra la globalizzazione. Non solo quella distruttiva dei consumi e del progresso indefini...