www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Social Forum Mondiale: un altro mondo è necessario
Si apre oggi il XII Social Forum Mondiale: si ritorna a Porto Alegre, dove tutto era cominciato nel 2001. Quelle istanze di cambiamento, allora possibile, ora più che mai necessario, stanno diventa...
“Que se vayan todos”, l’Argentina dieci anni dopo il crac
Sono già passati dieci anni da quando gli abitanti di Buenos Aires scesero in strada con in mano una pentola che agitavano e battevano come fosse un tamburo. Era quello che giornalisticamente fu no...
Ferrero risponde ad Unimondo
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...
COP17: la lentezza dei governi mette a rischio il pianeta
Dopo due settimane di trattative i governi del mondo hanno raggiunto a Durban una timida intesa su un futuro accordo globale sul clima, ma mancano ancora l’ispirazione e l’ambizione necessarie per...
Al cinema tra equità e sostenibilità alimentare
Dopo l’inaugurazione dello scorso 4 novembre alla presenza del giornalista campano Peppe Ruggiero che come responsabile dell’ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania ha parlato del busine...
Colombia: ratificato il Trattato di libero commercio con gli USA
Ci sono voluti cinque anni dall'approvazione alla ratifica del Trattato di Libero Commercio tra la Colombia e gli Stati Uniti. La deputata democratica Nancy Pelosi, che ha votato contro la ratifica...
FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...
Jubileo Sur: Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie
Rompere le catene dell'indebitamento. Questo è lo slogan della Settimana di Azione Globale contro il Debito e le Istituzioni Finanziarie Internazionali, una serie di manifestazioni che dall'8 al 16...
World Habitat Day: l’alloggio è un diritto umano
“Gli eventi legati al clima potrebbero costringere fino a 200 milioni di persone nel mondo a fuggire dalle loro case entro il 2050”. Lo affermano le Nazioni Unite in occasione del World Habitat...
UniCredit, Finmeccanica, i capitali libici e le armi italiane a Gheddafi
La Central Bank of Libya rappresenta un partner strategico per l’istituto di credito di Piazza Cordusio: ha in portafoglio, infatti, il 4,99% dell'azionariato di UniCredit e insieme alla Libyan Inv...