www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Global Compact o global trick?
E' stata adottata per acclamazione lo scorso 25 giugno nella sede dell'Onu la "New York Declaration by Business", il documento redatto al termine del Vertice Mondiale del Global Co...
Italia: rapporto svela i finanziamenti delle banche all'industria militare
Anche se formalmente rispettano la legge 185/1990 sulle operazioni bancarie collegate all'export di armi, la quasi totalità delle grandi banche italiane continua a fornire risorse economiche alle i...
Etiopia: già ferma per frana la centrale idroelettrica finanziata dal Governo italiano
E' già bloccato per un crollo a sole due settimane dall'inaugurazione il mega-impianto della centrale idroelettrica etiope Gibe II finanziato dal Governo italiano con 220 milioni di euro. Ne ha dat...
ILO: nel 2009 record di disoccupazione mondiale, 212 milioni i senza lavoro
Nel 2009 il numero dei disoccupati nel mondo è arrivato a 212 milioni con un incremento senza precedenti di 34 milioni rispetto al 2007, all’apice della crisi globale. Lo documenta il nuovo rapport...
Brasile: a Porto Alegre il X Forum Sociale Mondiale apre un anno di mobilitazioni
Si è aperto ieri a Porto Alegre (Brasile) con un corteo a cui hanno partecipato più di 15mila persone il "X Forum Sociale Mondiale". Quest'anno non è previsto un unico evento internaziona...
UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...
Ong: troppo vago l'impegno dei G20 verso i più poveri del mondo
La Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "resta delusa dal Vertice del G20" che si è concluso nei giorni scorsi a Pittsburgh (Usa). "Il G20 dopo essersi definito il nuovo forum...
G20: "bene richiamare gli Obiettivi del Millennio, ma è ora di attuare le promesse"
La Campagna del Millennio apprezza il richiamo fatto nel comunicato finale del Summit dei G20 di Londra agli 'Obiettivi di Sviluppo del Millennio' ma chiede che le promesse fatte si trasformino pre...
Oxfam: PvS impoveriti dai paradisi fiscali, perdite annuali per 124 miliardi di dollari
"I Paesi in via di sviluppo (PvS) perdono ogni anno 124 miliardi di dollari di entrate a causa dei conti bancari di privati mantenuti nei paradisi fiscali". Lo ha denunciato Oxfam con un...
Microcredito: presto la Grameen Bank in Italia, Etimos in Sri Lanka e Cambogia
La Grameen Bank, l'istituto per il microcredito ideato da Muhammad Yunus arriverà presto anche in Italia. Lo ha annunciato ieri lo stesso Yunus specificando che sta terminando gli accordi con Unicr...