Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Welfare – austerità: 1-0 sul campo del diritto internazionale

27 Maggio 2013
Nel generale disinteresse della stampa e dell’opinione pubblica, da pochi giorni è caduto un tabù giuridico del sistema internazionale di tutela dei diritti umani. Anche per i diritti economici, so...

Terra Futura contro la speculazione finanziaria in chiave solidale

15 Maggio 2013
Comincia venerdì 17 maggio la X edizione di Terra Futura, la manifestazione internazionale dedicata al mondo della solidarietà e della sostenibilità, con tutte le sfumature che questo impegno compo...

Reddito minimo, come si potrebbe fare

30 Aprile 2013
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...

Ancora mille giorni per otto Obiettivi

22 Aprile 2013
Il 5 aprile 2013 il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha iniziato il countdown verso il capodanno del 2016. Che non ci siano fraintendimenti: non si tratta di avviare festeggiamenti anticipa...

Un Presidente aperto al mondo

17 Aprile 2013
Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono più che mai aperti. La politica italiana, in mezzo a una delle sue più gravi crisi, fatica a trovare soluzioni di futuro. Co...

I prossimi 10 anni cinesi: tra slogan e concretezza

20 Marzo 2013
Il 22 febbraio la Cina ha festeggiato i primi 100 giorni della nuova leadership che governerà per i prossimi dieci anni. Le parole chiave di questa generazione politica guidata da Xi Jinping sono:...

Il Nuovo mondo in festa per Papa Francesco

19 Marzo 2013
La designazione a pontefice del cardinale argentino Jorge Bergoglio è stata particolarmente apprezzata nel Nuovo mondo. Secondo quanto riportato dai media locali, l’establishment statunitense e i n...

Dov’è l’autorizzazione per i 12 elicotteri dell’Agusta all’India?

13 Marzo 2013
La decisione del governo italiano di non far rientrare a New Delhi i due marò sotto processo in India ha riportato all’attenzione la faccenda delle presunte tangenti pagate per favorire il contratt...

Segnali di guerra in Asia, tra riarmo e crisi economica

26 Febbraio 2013
I molti focolai di tensione in Estremo oriente, ma anche in Africa del Nord, sono paralleli alla profonda crisi che investe l’economia americana e quella mondiale. Falliti i progetti keynesiani di...

Generazione di sfruttati “made in China”: il lato oscuro degli smartphone

18 Febbraio 2013
Smartphone, tablet, pc sono ormai entrati a far parte della nostra vita quotidiana, oggetti sempre più pratici e ricchi di funzioni, di cui molti di noi non possono più fare a meno. Peccato che, di...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?