Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un'utopia realistica. Il modello confuciano

30 Gennaio 2015
Nonostante i tentativi dei leader cinesi di rassicurare il mondo a proposito delle intenzioni della Cina, gran parte del globo guarda con profonda preoccupazione alla sua crescita. Un importante ra...

Libero scambio, schiavi noi

26 Dicembre 2014
Il silenzio sul TTIP e la sola libertà che ci resta: accettare. (Anna Molinari)

La Cina continua a muoversi verso le città

04 Dicembre 2014
Le politiche cinesi di rimozione dei vincoli all’inurbamento delle masse contadine devono fare i conti con le garanzie di diritti economici, sociali e culturali. (Miriam Rossi)

Morales fa il tris in Bolivia

21 Ottobre 2014
Il 12 ottobre scorso Evo Morales viene rieletto Presidente della Bolivia: nei dieci precedenti anni di governo ha fatto crescere il Paese in ogni settore. (Miriam Rossi)

TTIP: Negli Stati Uniti non c’è consenso politico, dice il Parlamento europeo

25 Settembre 2014
Le trattative per l’accordo di libero scambio tra Europa e Stati Uniti sono arrivate a un punto decisivo, però in ambedue le sponde dell’oceano aumentano i dubbi e le perplessità. La posizione del...

Scotland says No, the EU says Maybe

20 Settembre 2014
As the dust settles on the Scottish referendum, the Brussels political establishment is as relieved as Westminster. But was Scotland’s EU membership ever really in doubt? (Valentina Pavarotti)

Credi che la Scozia dovrebbe essere un Paese indipendente?

11 Settembre 2014
L’idea che gli scozzesi potessero votare per secedere dal Regno Unito sembrava effettivamente improbabile fino ad appena un mese fa... (Lorenzo Piccoli)

Pechino si prepara a reprimere il movimento democratico di Hong Kong

30 Agosto 2014
I rappresentanti del territorio all'Assemblea nazionale del popolo difendono a spada tratta la posizione della Cina. Il capo dell'esecutivo minaccia di togliere il voto agli stranieri residenti e g...

Agisci. Fai la differenza. È la Giornata Mondiale Umanitaria

19 Agosto 2014
Oggi si ricordano tutti quegli uomini e quelle donne che dedicano la loro esistenza alle cause umanitarie; un’azione indispensabile specie in un’epoca di disordine globale (Miriam Rossi)

Abbiamo una Banca! Brics alla riscossa

16 Agosto 2014
Mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea si dibattono tra crisi economica e scenari di guerra, gli altri potenti del mondo pensano alla finanza di lungo periodo (Fabio Pizzi)

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?