www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nazioni Unite: la nuova missione per lo sviluppo fino al 2030
È stata adottata la nuova road map per lo sviluppo globale che guiderà le Nazioni Unite fino al 2030. (Miriam Rossi)
Cooperazione e sicurezza: quando il rischio non significa “rinuncia”
E’ possibile eliminare il rischio per i cooperanti che si recano all’estero, in aiuto delle popolazioni locali in aree di crisi e di conflitto? La risposta è no. (Anna Toro)
36 Nobel chiedono un accordo internazionale sul clima
36 premi Nobel chiedono ai leader mondiali di “Prendere delle misure decisive al fine di limitare le future emissioni mondiali di gas serra”. (Alessandro Graziadei)
Laudato sì: cambiare stili di vita e modello di sviluppo per salvare sorella terra
Oggi FOCSIV con CIDSE accoglie e diffonde il forte e urgente appello di Papa Francesco affinché i politici, le imprese, la finanza, le comunità, le persone agiscano per far fronte al cambiamen...
Trasparenza degli aiuti: nasce Open cooperazione
Tracciare l’identikit della cooperazione allo sviluppo in Italia grazie alle informazioni che ong, associazioni, fondazioni e altri enti vorranno condividere sul web. È questo l’obiettivo di O...
L'altra Expo
73.000 sono gli incontri per l'Expo di Milano. Fa da contr'altare l'Expo dei popoli che ha riunito rappresentanti di piccoli agricoltori, pescatori e pastori da ogni dove. (Fabio Pipin...
Oltre Expo: la sfida del commercio equo
Fuori da Milano. In giro per tutta Italia per raccontare un altro modo di “Nutrire il pianeta”. È la sfida di Altromercato con “Oltre Expo”. (Emanuela Citterio)
In Iran: frecce che indicano speranza
In Iran ci si imbatte in un rovesciamento di prospettive in cui non è detto che il modello occidentale abbia sempre un seguito, ma l'ospite occidentale è accolto calorosamente. (Francesca Bottar...
La politica estera del governo Renzi: solo vuote parole
Il nostro premier sembra non avere rivali all’interno, ma in politica estera il suo governo non riesce a concludere nulla. (Piergiorgio Cattani)
EXPO: il discorso di Mattarella analizzato dalle periferie della Regione Andina
Occorre ascoltare tutti degli attori presenti sulla scena internazionale su materie tanto sensibili come il cibo e l'alimentazione. (Cristiano Morsolin)