www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palermo: appello della società civile ai ministri Ue contro il WTO
A Palermo la società civile italiana ed europea incontra i ministri del commercio dell'Ue e chiede più diritti per i cittadini e più limiti per le multinazionali, ribadendo la propria opposizione a...
Nicaragua: oleodotti, megaprogetti e bananeras
Il Nicaragua sta diventando il nodo centrale di megaprogetti del Plan Puebla-Panama: costruzione di autostrade, oleodotti, porti e di un canale transoceanico che sostituirà quello di Panama. Parte,...
Protesta alla Cattolica di Roma, illegale l'uso dei maiali
Sit in di protesta della LAV, questa mattina a Roma, davanti all'Università Cattolica del Sacro Cuore, per impedire che il prossimo 26 giugno abbia luogo presso l'Università Cattolica un training i...
Conferenza IWC: nuove proposte per la protezione dei cetacei
La Conferenza della Commissione Baleniera Internazionale si è conclusa a Berlino senza l'approvazione di misure contro le catture accidentali. Tuttavia un successo ambientalista è stata l'approvazi...
Salonicco: un'altra Europa è possibile?
Il Forum Sociale Greco ha organizzato a margine del vertice dell'Unione Europea di Salonicco una serie di iniziative,...
Brasile: contro l'Alca rafforzato il Mercosur
In questi giorni è stata lanciata presso il Senato brasiliano la Carta della Terra sottoscritta da organizzazioni che promuovono la riforma agraria. Questo evento si colloca in una fase di proposte...
Prima persone
di Vittorio AgnolettoLaterza Editori, 2003Prima di essere consumatori siamo persone. Prima di essere italiani o africani siamo persone. Da uno dei leader del movimento New global le ragioni e le p...
CFS: contro il bracconaggio, per la tutela della fauna
La funzione di tutela della fauna selvatica e di vigilanza sulla caccia affidata finora al Corpo Forestale dello Stato rischia di essere eliminata dal disegno di legge n.1973 all'esame del Senato....
G8: le alternative ai grandi di Evian
Dall'1 al 3 giugno il G-8 si riunirà a Evian sul lago Leman a circa dieci chilometri da Ginevra. Molte le iniziative organizzate da Ong, associazioni, sindacati, partiti politici e gruppi militanti...